“L’Amministrazione è molto sensibile alla crescente richiesta di sicurezza della popolazione e alla
salvaguardia dell’ambiente. Grazie al finanziamento ottenuto dal Ministero degli Interni, si ammodernerà e
si amplierà notevolmente il sistema di videosorveglianza, importante come strumento di deterrenza, sia per
presidiare il territorio e per intervenire rapidamente quando si verificassero episodi che mettono a
repentaglio la sicurezza dei cittadini”, dichiara l’assessore Andrea Amanati.
“Per quel che riguarda l’abbandono dei rifiuti, oltre ad un’opera di vigilanza e di repressione, è
indispensabile agire sulla cultura del rispetto dell’ambiente e del territorio. Già nelle scuole primarie esistono
e vengono attuati programmi di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, ma è importante agire
sull’educazione ambientale di tutta la comunità, dei cittadini e dei turisti allo stesso modo- afferma il
sindaco Pietro Tidei– Dobbiamo lavorare di concerto con le aziende, le associazioni e i cittadini affinché si t
rovino soluzioni che agiscono, non solo in modo repressivo, ma anche educativo e incentivante”.
“Portiamo avanti il progetto di controllo capillare del territorio, ora più che mai con i nuovi agenti che verranno assunti e che garantiranno una maggiore presenza nei quartieri e sul territorio. Questa rete permetterà nel futuro di poter implementare un sistema di cosiddetta “Smart city”, al fine di garantire un servizio migliore e più fruibile per la città. Telecamere saranno installate anche nei pressi dei fossi, perché si possa controllare il livello delle acque, in caso di maltempo”, spiega Amanati.
Riceviamo e pubblichiamo