Nuove critiche al Biciplan del Campidoglio arrivano dall’onorevole Luciano Ciocchetti, deputato di Fratelli d’Italia, che in una nota attacca duramente le politiche per la mobilità del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore Eugenio Patanè.
Secondo Ciocchetti, il piano ciclabile pensato dall’amministrazione capitolina, invece di rendere la città più sostenibile, rischierebbe di aumentare il traffico e la congestione:
“Non si tratta di essere contrari all’uso della bicicletta, che da sportivo quale sono non posso che apprezzare e favorire.
Ma serve buon senso: a Roma, città complessa per definizione, se ne vede davvero poco”, dichiara il parlamentare.
L’esponente di FdI sottolinea come in diversi quartieri i lavori per le nuove piste ciclabili stiano riducendo la carreggiata, eliminando parcheggi e rendendo difficoltoso l’uso dei marciapiedi:
“Si complica la vita ad automobilisti e pedoni. Ma a vantaggio di chi? Quanti saranno davvero i ciclisti che percorreranno quei tracciati? E quanto costano all’amministrazione questi interventi?”
Per Ciocchetti, le piste andrebbero realizzate solo in sede propria, e non sacrificando corsie stradali. Alla critica sulle ciclabili si aggiunge quella alle nuove politiche della sosta e della viabilità:
“Con l’aumento delle strisce blu, la diminuzione dei parcheggi gratuiti e la diffusione delle zone 30 km/h siamo davanti a una giunta che sembra una vera e propria maionese impazzita”.
Il deputato stigmatizza inoltre la mancanza di coinvolgimento dei cittadini e dei comitati di quartiere, che sarebbero stati esclusi dal processo decisionale. Infine, un commento ironico sulle dichiarazioni di Gualtieri in visita in Giappone:
“Quando il sindaco dice che a Roma imiteremo le ciclabili sui marciapiedi come in Giappone, dove sono molto larghi, viene da chiedersi se viva o meno su Marte”.
Un attacco frontale, quello di Ciocchetti, che conferma la frattura politica e sociale intorno alle strategie di mobilità della Capitale, tra sostenibilità e vivibilità quotidiana.
TalkCity.it Redazione