Torna dal 23 al 31 agosto il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, giunto alla sua XXXII edizione.
Un appuntamento ormai storico per la città, che animerà il suggestivo scenario di Piazza Innocenzo III con sette spettacoli a ingresso libero, tutti con inizio alle ore 21, e una presentazione editoriale ospitata nel Chiostro di Palazzo Bonifacio VIII.
Organizzata dal Comune di Anagni e diretta da Giacomo Zito, con la collaborazione di Gaetano D’Onofrio per la direzione teorico-critica, la kermesse di quest’anno ha come filo conduttore “Sperare – il teatro come arte del rinascere o del ricominciare”.
Un tema che, come sottolinea l’Assessore alla Cultura Carlo Marino, risuona con forza in un’epoca segnata da crisi e incertezze:
«Sperare non è più un gesto ingenuo, ma una scelta consapevole e necessaria. Il Giubileo è da secoli un tempo di perdono e riconciliazione, e Anagni diventa oggi palcoscenico vivo di una speranza che nasce dalla cultura e dalla bellezza».
Il direttore artistico Giacomo Zito evidenzia invece l’atto di ascolto che sta alla base della programmazione: «Il teatro medievale e rinascimentale custodisce un impulso vitale di resilienza.
Vorrei che questa edizione non si limitasse a rappresentare la speranza, ma riuscisse a incarnarla».
Il programma propone un percorso che intreccia drammaturgie classiche, reinterpretazioni moderne, musica e nuove voci:
Il Festival di Anagni 2025 si conferma così un’occasione per riscoprire il patrimonio teatrale e musicale del passato, offrendo al pubblico non solo intrattenimento di qualità, ma anche spunti di riflessione sul presente e sul futuro.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: Associazione Pro Loco Anagni – Tel. 0775 727852 – Email: prolocoanagni@gmail.com
TalkCity.it Redazione