Votato in Consiglio Comunale l’inizio dell’iter per l’inserimento di Civitavecchia nel nuovo ente provinciale costituente
Finalmente, dopo un passaggio andato a vuoto, il Consiglio Comunale di Civitavecchia si è riunito per esprimersi sul progetto Nuova Provincia Porta d’Italia.
Un consenso unanime della maggioranza che vuole dare un forte segnale di appartenenza al progetto della Nuova Provincia “Porta d’Italia” che ha già messo a segno l’ok dei Comuni di Fiumicino, Ladispoli e Santa Marinella.
Presto arriveranno i responsi dei Consigli Comunali di Allumiere, Monteromano e Tolfa, già favorevoli, e Cerveteri che ancora deve pronunciarsi. Per Tarquinia un discorso a parte dipendente dalle prossime elezioni amministrative.
Messaggio Elettorale a pagamento
Queste le dichiarazioni di Roberta Morbidelli e del Circolo locale di Fratelli d’Italia
“Una boccata di iodio del mare del Litorale e dell’ossigeno dei Monti alle sue spalle, per costruire un futuro più sereno. Questo è il voto del Consiglio comunale che ha oggi approvato l’istituzione della nuova provincia Porta d’Italia. Lo dico senza infingimenti: si tratta per me di un motivo di orgoglio personale.
Tante volte ho avuto l’occasione, nella mia carriera politica, di confrontarmi con amministratori di altri Comuni e di toccare con mano la rosa infinita di opportunità che questo nostro territorio avrebbe avuto e che invece finivano stritolate dentro la pressa della Città metropolitana.
Un punto, il riassetto istituzionale del territorio attualmente inglobato in Città Metropolitana, che era all’indice del programma elettorale presentato a suo tempo dal sindaco Tedesco e che è stato centrato, nonostante la secolare difficoltà a veder riconosciuta una propria identità.
E sbaglia chi alimenta sospetti. Nessuno disconosce il nostro rapporto storico con la Capitale, ma siamo altra cosa rispetto ad essa e ai suoi bisogni.
Civitavecchia è la porta d’Italia dai tempi dell’impero Romano e proprio ad allora, se mai, risale la sua indiscutibile centralità.
A ben vedere non ci sarebbe nemmeno bisogno di riaffermare questo concetto, anche davanti a realtà che potranno avere più abitanti all’anagrafe, se costoro sono i primi a non vivere il proprio comune di residenza, dove sostanzialmente vanno solo a dormire dopo aver lavorato a Roma.
Dispiace che qualcuno in Consiglio comunale abbia perso l’occasione, e mi riferisco al Pd, di rendersi protagonista in positivo di questo processo, che peraltro è stato portato avanti anche da giunte di centrosinistra.
A cogliere i frutti di una autonomia del territorio saranno però tutti, di destra e di sinistra, di mare e di monte, e questa è l’unica cosa che conta. Benvenuta, Porta d’Italia!”.
Roberta Morbidelli. Consigliera Comunale Civitavecchia
“Oggi è stata una giornata memorabile, perché il consiglio comunale di Civitavecchia ha approvato l’uscita di Civitavecchia dalla Città metropolitana di Roma Capitale e l’adesione alla istituenda nuova Provincia Porta d’Italia” dichiara Claudio La Camera, già consigliere comunale e componente del coordinamento comunale di Fratelli d’Italia di Civitavecchia.
“Si tratta di una ottima notizia, perché la nuova provincia sarà foriera di opportunità e maggiori risorse economiche per il territorio di Civitavecchia e del litorale a nord di Roma, che avrà finalmente l’autonomia e la centralità che merita e che con l’attuale assetto istituzionale il nostro territorio non ha” prosegue La Camera.
“Significativo che questa importante delibera sia stata assunta esclusivamente grazie ai voti dei consiglieri comunali di centrodestra è con il voto contrario del centrosinistra e dei consiglieri pentastellati. In questo modo i cittadini avranno ben chiaro quali forze politiche sono impegnate per difendere gli interessi del territorio e realizzare l’antico sogno di costruire una provincia in cui Civitavecchia sia protagonista e chi, invece, difende lo status quo, che vede la nostra Città ed il nostro territorio ai margini della attuale Area metropolitana di Roma Capitale” prosegue La Camera.
“Ringrazio il sindaco Ernesto Tedesco e tutti i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia e del centrodestra di Civitavecchia che hanno contribuito a scrivere questa importante pagina di storia, che ci auguriamo possa al più presto trovare compimento con la definitiva istituzione della nostra Provincia” conclude Claudio La Camera.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.