Pedagogia in ambulatorio: nel podcast con Cristina Pipoli, Dino Tropea racconta un nuovo modo di educare e curare allo stesso tempo.
Per la prima volta, la pedagogia entra in un poliambulatorio. Un gesto silenzioso e rivoluzionario raccontato da Cristina Pipoli nel nuovo episodio del podcast “Ad ogni giorno una storia”, condotto dal sottoscritto.
Un dialogo che è carezza e provocazione, tra educazione, giornalismo, poesia e battaglie civili.
In questa puntata scopriamo un’educatrice che porta il suo sapere tra le corsie, i prelievi, le attese di un ambulatorio medico. Perché – come dice lei stessa – “curare non è solo guarire, ma accompagnare”.

Cristina Pipoli è molto più di un’educatrice: è voce, memoria, azione. Dal Salento alla provincia piemontese, passando per il giornalismo d’impegno e la poesia del quotidiano, il suo racconto è uno di quelli che ti rimane addosso.
Le sue parole sanno di terra, di resistenza gentile, di un’Italia che ancora si prende cura.
Con Dino Tropea, che guida la conversazione con sensibilità e profondità, si parla di bambini, disabilità, malattie mentali, battaglie civiche, letteratura e rubriche culturali.

Ma soprattutto si parla di speranza. Quella vera. Quella che nasce quando si decide di entrare, in punta di piedi, nei luoghi più fragili del nostro vivere.
È un episodio che scuote e consola, e che merita di essere ascoltato con attenzione. Perché racconta ciò che spesso non ha voce, e che pure ci riguarda tutti.
Non è solo un podcast. È una lezione di umanità. E chi lo ascolta non resta indifferente.

Dino Tropea Talkcity.it Civitavecchia
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
