Silvia Filippi, Comitato Custodi della Palude: Un risultato storico frutto della sinergia tra cittadini, associazioni e istituzioni”

La Palude di Torre Flavia è stata ufficialmente riconosciuta come “Luogo del Cuore” nell’ambito del 12°
Censimento promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, grazie ai 4.967 voti raccolti.
L’annuncio arriva dal Comitato spontaneo promotore della candidatura, composto da I Custodi della
Palude di Torre Flavia A.P.S., GAR, GATC, Riarteco, Forum Ambiente e Artalo.
“Un risultato storico – dichiara la presidente Silvia Filippi – frutto della sinergia tra cittadini, associazioni e istituzioni”.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla Città Metropolitana di Roma Capitale, a Corrado Battisti, ai
sindaci di Cerveteri e Ladispoli, Elena Gubetti e Alessandro Grando, per il sostegno alla raccolta firme.
La palude, già parte della Rete Natura 2000, è un ecosistema fragile ma essenziale per l’equilibrio
ambientale del territorio costiero.
È fondamentale per la tutela dell’avifauna migratoria, la regolazione idrica, la biodiversità e l’eco-turismo
culturale e sostenibile.
Il prossimo 30 giugno la Delegazione FAI Lazio sarà sul posto per avviare una fase di progettazione
partecipata, in linea con la Nature Restoration Law e la Convenzione di Aarhus, per rafforzare tutela e
valorizzazione dell’area.
TalkCity.it Redazione

Palude Torre Flavia
Palude Torre Flavia
La ufficialmente riconosciuta come “Luogo del Cuore” nell’ambito del 12° Censimento promosso
dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, grazie ai 4.967 voti raccolti.
L’annuncio arriva dal Comitato spontaneo promotore della candidatura, composto da I Custodi della
A.P.S., GAR, GATC, Riarteco, Forum Ambiente e Artalo.
“Un risultato storico – dichiara la presidente Silvia Filippi – frutto della sinergia tra cittadini, associazioni e
istituzioni”
La è stata ufficialmente riconosciuta come “Luogo del Cuore” nell’ambito del 12° Censimento promosso
dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, grazie ai 4.967 voti raccolti.
L’annuncio arriva dal Comitato spontaneo promotore della candidatura, composto da I Custodi della
A.P.S., GAR, GATC, Riarteco, Forum Ambiente e Artalo.
“Un risultato storico – dichiara la presidente Silvia Filippi – frutto della sinergia tra cittadini, associazioni e istituzioni”