Il Comune di Ladispoli (RM) ha ospitato il progetto Ri-Party-Amo con due diversi appuntamenti dedicati alla tutela e al ripristino del territorio

(DIRE) Roma, 25 mag. – Giovedì 25 maggio il Comune di Ladispoli (RM) ha ospitato il progetto Ri-Party-Amo con due diversi appuntamenti dedicati alla tutela e al ripristino del territorio.
Sulla spiaggia del Monumento naturale Palude di Torre Flavia si è svolto l’evento di inaugurazione dell’intervento di riqualifica e tutela realizzato da Wwf nell’ambito del progetto Ri-Party-Amo filone “Ricostruiamo la natura”.
L’importante sito elettivo per la riproduzione del Fratino è stato oggetto di lavoro di riqualifica e tutela con intervento di delimitazione dei settori dunali con presenza potenziale o effettiva di nidi di caradridi per circa 350 m, l’installazione di una passerella per favorire un accesso controllato al sito e di altane mobili per la supervisione della spiaggia e dei nidi di fratino.
L’area è stata inoltre corredata con pannelli informativi.

L’intervento favorisce la fruizione dell’area da parte di turisti e cittadinanza nel corretto rispetto degli habitat e tutela delle specie.
L’area di Torre Flavia ha ospitato, inoltre, l’attività educativa dedicata ai bambini della scuola elementare “Don Nicolino Merlo”.
I giovani alunni, divisi in piccoli gruppi, hanno seguito delle sessioni didattiche per scoprire l’ecosistema dell’area del Monumento naturale Palude di Torre Flavia.
Le quattro classi 2A-2B-3A e 4A, circa 60 alunni, si sono poi impegnati nella pulizia di parte della spiaggia dai rifiuti.

L’evento si è svolto alla presenza delle autorità locali, Comune di Ladispoli e Città Metropolitana di Roma Capitale che hanno patrocinato l’intera iniziativa.
A moderare l’incontro Filippo Moretti consigliere comunale, delegato alle Aree protette che, insieme a Corrado Battisti referente area Monumento naturale Palude di Torre Flavia, hanno introdotto il problema delle specie rare e della convivenza sulla spiaggia.
Fra i presenti anche Alessio Argentieri, dirigente servizio Aree Protette Città Metropolitana di Roma Capitale.
Riceviamo e pubblichiamo
