Domenica 16 novembre ore 10:30 partenza da Piazzale Roma. Alberi in spalla, si cammina e si pianta per il verde cittadino.

Torna a Ladispoli l’appuntamento che ogni anno unisce cittadini, associazioni e scuole: la Marcia degli Alberi.

L’edizione 2025 è fissata per domenica 16 novembre alle ore 10:30, con ritrovo in Piazzale Roma (stazione FS), angolo Viale Italia.

I partecipanti partiranno in cammino (“alberello in spalla”), attraverso il centro città fino ai giardini centrali — come recita il volantino “noi piantiamo alberi … e ce ne prendiamo cura”.

Dopo il ritrovo si procederà in corteo fino a Piazza Rossellini e da lì all’area di destinazione, dove verranno messe a dimora le piantine che ciascuno avrà portato.

L’iniziativa ha già una lunga storia nel territorio di Ladispoli. Lo scorso anno, la 9ª edizione si è svolta domenica 17 novembre 2024 con piantumazione di circa 30 alberelli in via Firenze (area cani) e partecipazione di numerose associazioni e classi scolastiche.

Lo scopo è chiaro: sensibilizzare sulla piantumazione urbana e sulla cura del verde pubblico, valorizzando il ruolo degli alberi per l’ombra, la qualità dell’aria e il miglioramento dell’ambiente urbano.

In più, l’iniziativa è partita a Ladispoli su impulso ambientale già nel 2010, ad opera di volontari e associazioni del posto.

L’evento va oltre l’aspetto ludico: è momento concreto di partecipazione civica, in cui ognuno mette le “gambe” e l’impegno per gli alberi. Il volantino lo sottolinea:

“noi piantiamo alberi … e ce ne prendiamo cura”.

Questo implica che non basta solo mettere a dimora la pianta, ma occuparsi anche del suo mantenimento — come nelle edizioni precedenti, dove volontari e cittadini si sono impegnati per l’innalzamento della qualità ambientale della città.

“TalkCity ha a cuore gli alberi e il verde urbano: ogni settimana va in onda il programma di Jacopa Stichelli su TalkCity WebRadio, dedicato proprio a questi temi.

Nell’ultima puntata, ospite Giorgio Osti, portavoce del Coordinamento del Regolamento del Verde di Roma.

È consigliato un abbigliamento comodo, con guanti e, se possibile, qualche attrezzo leggero. Le associazioni si occuperanno dei tutori e della pacciamatura.

Trattandosi di un’attività all’aperto a metà novembre, conviene arrivare con un po’ di anticipo e vestirsi adeguatamente per il clima fresco del mattino.

Dino Tropea TalkCity.it Ladispoli

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *