L’esponente del Partito Democratico in diretta a TalkCity WebRadio ha parlato anche delle problematiche nelle zone rurali

In diretta su TalkCity Webradio Giuseppe Loddo, esponente del direttivo del Partito Democratico di Ladispoli, è intervenuto su una questione annosa: la fornitura di gas nel quartiere Cerreto.

Loddo ha ricordato come da oltre trent’anni gli abitanti della zona siano costretti a utilizzare gas GPL, più costoso e meno efficiente del metano, a causa della mancata conversione della rete.

Loddo ha spiegato che il passaggio al metano richiederebbe importanti opere di adeguamento strutturale, mai completate nonostante vari tentativi delle amministrazioni comunali.

Il problema si è ulteriormente complicato nel 2011 con la creazione dell’Atem (Ambito Territoriale Minimo) che ha accorpato 12 comuni – tra cui Ladispoli – per l’affidamento tramite gara della gestione del servizio gas. Tuttavia, la gara non ha prodotto risultati concreti per Cerreto.

“La questione non è solo tecnica, è sociale e politica – ha detto Loddo –. Serve un impegno trasversale, maggioranza e opposizione, per dare una risposta ai cittadini. È tempo di rimettere il Cerreto al centro delle priorità.”

Durante la trasmissione si è ricordato anche il 6 giugno 1944, giorno della liberazione di Ladispoli, con un toccante intervento del segretario PD Crescenzo Paliotta, che ha collegato memoria storica e attualità, esprimendo preoccupazione per la situazione umanitaria in Palestina.

Durante la diretta Giuseppe Loddo ha acceso i riflettori sulle criticità delle zone agricole del territorio.

Loddo ha sottolineato l’abbandono infrastrutturale delle aree rurali, con strade dissestate, assenza di illuminazione e cartellonistica inadeguata, denunciando il rischio per la sicurezza di residenti e automobilisti.

Altro tema centrale è stato il caro-irrigazione. Secondo Loddo, il costo dell’acqua fornita dal Consorzio di Bonifica è diventato insostenibile per gli agricoltori locali, in particolare per le colture ad alta intensità idrica come il mais.

Ha annunciato che il PD si impegnerà, anche a livello regionale, per ottenere trasparenza sulla gestione dei fondi e dei costi applicati dal consorzio.

Infine, ha ricordato l’importanza di una sinergia istituzionale tra i comuni dell’area metropolitana per la manutenzione delle strade condivise, citando l’impegno passato e presente di esponenti come Pascucci e Sanna.

Un intervento che punta a rimettere al centro dell’agenda politica le esigenze concrete delle zone agricole e delle comunità periferiche.

TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *