Ladispoli. Due chiacchiere con la professoressa De Caro

schedule
2024-08-29 | 11:54h
update
2025-03-18 | 12:04h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

In esclusiva la recensione della Prof.ssa Caterina Luisa De Caro su “Donne di Carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici” scritto da Marinella Fiume

<< “Donne di carta in Sicilia” di Marinella Fiume, donna di straordinaria cultura, da anni ricercatrice sul campo e negli archivi siciliani per far emergere un mondo semisconosciuto ai più di donne che hanno contribuito al legame forte che c‘è tra la Sicilia e il mondo della cultura.

La Fiume non poteva apporre al suo ultimo lavoro titolo migliore e allo stesso tempo ambivalente per attrarre la curiosità del lettore, che leggendolo si muove sia nel territorio siciliano nel prodotto culturale che da esso deriva.

Il titolo è giocato sull’eccezione che le scrittrici e le intellettuali degli ultimi secoli di solito sono donne che si cimentano sulla carta in ambiti maschili e spesso non lasciano traccia alla memoria delle future generazioni dei loro lavori.

Emerge dalla lettura come a queste sia mancata la cognizione dell’operazione che stavano svolgendo
per evolvere la gente del luogo, rimanendo sempre ai margini provinciali degli studiosi, più che la fama, la notorietà nazionale che le ha lasciate ai limiti di dove sono nate, vissute o andate a vivere da forestiere in Trinacria finendo per lo più dimenticate.

L’antologia, rimane un libro aperto cui si potranno aggiungere intellettuali e scrittrici ancora da valorizzare e stimolare così la ricerca nel territorio, suscitando e stimolando nelle nuove generazioni la
riscoperta del territorio e dei suoi abitanti.

Marinella Fiume presenta, in questa piccola antologia divisa per provincie e paesi, come le donne abbiano apportato progressi nel mondo della cultura che per secoli è stato preminentemente delegato agli uomini.

Donne di carta accedendo a quel mondo proprio per mezzo di quest’ultima fatta di materiale al tempo

stesso resistente e fragile; imprimendovi, per mezzo del lavoro costante, il percorso che ognuna ha

compiuto nel loro campo e che ha permesso ad altre donne di poter procedere e avanzare sia

culturalmente sia socialmente.

Donne di carta, perché impalpabili, leggere, ma come la carta resistenti e legate al territorio, poiché per

mezzo di Marinella Fiume il libro diviene anche una “carta geografica” dei luoghi fisici dove ognuna di

loro seppe operare.

Queste finalità di recupero della memoria del territorio e delle sue intellettuali che affiorano dalle pagine

del libro, dove una storia dopo l’altra compone un atlante narrativo d’itinerari che conducono in località

più o meno conosciute dell’isola, sulle tracce di autrici pittrici, scienziate, architette e scrittrici e

dimenticate, siciliane e non, che della Sicilia avvertirono tutto il fascino e decisero di restarvi per poter

godere delle sue bellezze ed apportarvene delle nuove.

“Donne di carta in Sicilia” nasce come antologia dalla volontà dell’autrice nel recupero attraverso la sua

opera della saggezza popolare, dell’identità tradizionale e delle storie dimenticate della Sicilia.

Marinella Fiume trova quella profondità sapienziale e culturale che esalta la complessità della società

siciliana dando risalto alla radice matriarcale che da sempre domina l’isola e che a chi saprà vedere oltre il

velo, sarà anche la salvezza dell’umanità che in questo momento di crisi valoriale, rincorre la riscoperta

delle proprie radici per saldarne la sua identità storica psichica culturale e sociale.

Marinella Fiume, figlia dei suoi tempi, forte delle pubblicazioni precedenti e dei successi ottenuti nel suo lavoro si prefigge di riscattare l’impegno femminile come trama per quei talenti identitari con cui speriamo si apra alla nuova era.>>

Recensione di Caterina Luisa De Caro

Riceviamo e pubblichiamo

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
30.09.2025 - 14:22:15
Utilizzo di dati e cookie: