Cani disabili, gatti abbandonati, cuccioli nati per strada. A Ladispoli c’è chi non si gira dall’altra parte. L’associazione Dammi la Zampa Onlus, attiva dal 2013 tra Ladispoli e Cerveteri, rilancia il progetto #adottAlmo, per dare aiuto concreto agli animali in difficoltà del territorio.
Si tratta di una campagna di sensibilizzazione, adozione e cura, già segnalata tra i progetti sostenuti da Reintegration Economy, che supporta realtà virtuose del Terzo Settore.
Secondo quanto riportato dal sito ufficiale del progetto, #adottAlmo punta a costruire una rete stabile di volontari, adottanti e cittadini consapevoli, in grado di offrire una seconda possibilità a randagi spesso dimenticati:
“Aiutiamo animali disabili o abbandonati. A volte basta poco: uno stallo temporaneo, un passaparola, una visita veterinaria fatta in tempo” si legge nella presentazione.
L’associazione ha anche denunciato recentemente gravi episodi di maltrattamenti nelle colonie feline di Ladispoli.
In un comunicato pubblicato da Terzo Binario, i volontari hanno spiegato di aver allertato le autorità competenti — ASL Roma C e Carabinieri — e avviato un piano di monitoraggio con l’aiuto delle guardie rurali.
L’obiettivo: proteggere le colonie, incentivare la sterilizzazione, promuovere il censimento e garantire condizioni di vita dignitose agli animali.
Un altro passo importante è arrivato lo scorso anno, quando il Comune di Ladispoli ha consegnato all’associazione e ad altre realtà locali alcune casette di ricovero per gatti randagi.
Un segnale concreto di collaborazione, anche se permangono criticità operative. Dal 2018, infatti, Dammi la Zampa lamenta di non poter accedere al canile comunale di via dei Monteroni, ostacolando le attività di socializzazione e adozione.
Il progetto #adottAlmo è anche un modo per fare rete. Sui social, la pagina dell’associazione continua a rilanciare appelli, foto e aggiornamenti su adozioni, recuperi e segnalazioni.
L’iniziativa sta trovando sostegno crescente tra cittadini, veterinari e realtà del volontariato locale, che condividono appelli e partecipano attivamente alla rete di adozioni e segnalazioni.
In questi giorni, l’associazione è entrata nella selezione per una votazione online nazionale dedicata ai progetti solidali. #adottAlmo è in corsa per ottenere un finanziamento diretto: ogni voto espresso sul sito della piattaforma promotrice rappresenta un contributo concreto per dare visibilità e supporto agli animali randagi, disabili o in difficoltà tra Ladispoli e Cerveteri.
“#adottAlmo non è solo un progetto, ma un impegno civico e morale – spiegano i volontari –. Partecipare alla votazione significa dare voce a chi non può parlare, offrendo opportunità reali di protezione e affetto a chi ne ha più bisogno.” Le istruzioni per votare sono disponibili sui canali social e sul sito dell’associazione.
l prossimo passo sarà capire se il progetto potrà ottenere ulteriori fondi o supporto istituzionale. Intanto, chi vuole contribuire può contattare l’associazione tramite la pagina Facebook “Dammi la Zampa Onlus” o sul sito dammilazampa.wixsite.com.
Chi ha tempo, spazio o solo voglia di dare una mano può fare la differenza. Perché a Ladispoli, anche i più piccoli hanno diritto a una vita degna.
Dino Tropea Talkcity.it Ladispoli