Marco Mellace, conosciuto come uno degli insegnanti più innovativi della scena educativa italiana e mondiale, presenta il suo nuovo lavoro “Flipped Prof”, accompagnato da un video pubblicato sul suo canale YouTube.
Ancora una volta Mellace dimostra la sua capacità unica di trasformare la didattica in un’esperienza coinvolgente, multidisciplinare e accessibile a tutti.
Tra le opere più recenti spicca la ricostruzione 3D dell’antica città di Uruk, un vero viaggio immersivo nella Mesopotamia,
considerata la culla della scrittura e della civiltà urbana. Il progetto nasce grazie alle ricerche e al supporto scientifico di Enrico Crucianelli, figura di riferimento nell’ambito storico-archeologico.
Insieme, Mellace e Crucianelli offrono al pubblico una visione rigorosa e allo stesso tempo emozionante della città, restituendo forme, ambienti e atmosfere perdute nel tempo.
Nel video dedicato a Uruk, Mellace guida lo spettatore attraverso un percorso visivo in cui si fondono ricostruzione storica, modellazione 3D d’avanguardia e narrazione divulgativa.
Alcune pitture presenti nel video rappresentano ipotesi artistiche e non compariranno nel documentario ufficiale, che manterrà un approccio ancora più filologico e aderente ai dati archeologici.
Questo lavoro conferma la missione che da sempre caratterizza l’impegno di Mellace: rendere la conoscenza viva, emozionante e alla portata di tutti, costruendo un ponte tra ricerca accademica e curiosità quotidiana.
I suoi contenuti video, interamente ideati e realizzati da lui, hanno rivoluzionato il modo di supportare studenti e docenti, consolidandone la reputazione come uno dei docenti più brillanti e creativi del panorama contemporaneo.
Ricordiamo inoltre che ogni lunedì alle 17:30, Marco Mellace è in diretta su TalkCity WebRadio con il suo programma “La Storia in 3D”, un appuntamento fisso per chi ama la divulgazione storica di qualità.
La ricostruzione di Uruk non è semplicemente un video: è un’esperienza culturale, un viaggio nell’origine stessa della civiltà, raccontato con passione, precisione e uno sguardo sempre rivolto al futuro della didattica.
TalkCity.it Redazione