Domenica 9 novembre, dalle ore 15:00, il Piazzale del Molo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie alla Street Band “La Racchia di Vejano”, un gruppo folk capace di mescolare ironia, musica popolare e spirito conviviale in una festa per tutte le età.
Dopo aver presentato il programma di Profumi e Sapori d’Autunno,AMP accendiamo ora i riflettori su uno degli eventi più attesi: la Street Band La Racchia di Vejano, pronta a trasformare il Piazzale del Molo in un palcoscenico a cielo aperto.
L’appuntamento, parte della celebre rassegna che celebra i prodotti tipici e le tradizioni di Trevignano Romano, porterà tra le vie del borgo il profumo del vino novello, il calore delle caldarroste e le note festose di una musica che unisce radici, comunità e vita condivisa.
“La Racchia di Vejano” non è una banda come le altre. È una comitiva di artisti di strada che porta con sé l’eco dei paesi di un tempo, con strumenti tradizionali e abiti pittoreschi che ricordano le feste di piazza di una volta.
C’è chi suona il sax, chi la grancassa, chi fa vibrare l’aria con il trombone. E poi c’è l’ironia, quel filo invisibile che lega ogni nota a un sorriso, ogni ritmo a un gesto di gioia. Sul palco, o meglio, tra la gente, si muovono con naturalezza: Claudia Maciucchi, Luca Galloni, Alida Mantovani, Viola Catena, Elio Gazzella, Daniela Simeoni, Massimo Riti, Monica Silenzi e Dario Sforzini.
Insieme sono una piccola orchestra di emozioni, un gruppo capace di rendere viva ogni piazza e di trasformare un pomeriggio qualunque in una festa collettiva.
“Profumi e Sapori d’Autunno” è anche questo: la voglia di tornare a incontrarsi, di riscoprire la bellezza delle cose semplici, di godere dei colori e dei suoni che solo un borgo come Trevignano Romano sa offrire.
In questo scenario, “La Racchia di Vejano” sarà il cuore pulsante dell’evento, accompagnando i visitatori tra degustazioni, risate e quella musica che sa di casa.
L’iniziativa è promossa dall’APT Trevignano Romano in collaborazione con Trevignano Turismo, la Protezione Civile, la Biblioteca Comunale e il Museo Civico Etrusco Romano, con il sostegno di BCC Provincia Romana.
Un gioco di squadra che unisce istituzioni e cittadini per mantenere viva l’identità culturale del lago e dei suoi dintorni.
Un pomeriggio che promette emozioni semplici ma autentiche. Una festa fatta di suoni, profumi e sorrisi che lasceranno, nel cuore di chi parteciperà, la sensazione di aver vissuto un piccolo miracolo di umanità.
Dino Tropea TalkCity.it Trevigano Romano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.