Un momento di confronto aperto tra istituzioni e cittadinanza per riflettere sul valore dell’etica nella vita pubblica.
È questo l’obiettivo del convegno “L’etica in politica: trasparenza, responsabilità e partecipazione”, in programma martedì 25 novembre alle ore 18:00 presso l’Aula Consiliare di Fiumicino.
L’iniziativa, promossa dall’assessore Vincenzo D’Intino, nasce con l’intento di riunire amministratori, professionisti e semplici cittadini attorno a un tema che oggi più che mai necessita di essere rilanciato: il rapporto tra buona politica, integrità e fiducia pubblica.
Un’occasione per discutere non solo di princìpi, ma anche di strumenti concreti per rafforzare trasparenza e responsabilità nell’azione amministrativa.
A sottolineare la centralità del tema è la consigliera Patrizia Fata, che invita a non considerare l’etica come un elemento accessorio:
«L’etica non è un accessorio della politica, ma la sua condizione fondamentale. Ogni scelta amministrativa deve partire dal rispetto delle persone e dalla trasparenza dei processi decisionali. Solo così possiamo ricostruire un rapporto di fiducia autentico con i cittadini», ha affermato, rimarcando anche l’importanza della formazione e del controllo sugli atti pubblici per evitare derive opache.
D’Intino, promotore del convegno, richiama invece l’attenzione sulla dimensione collettiva della responsabilità istituzionale:
«L’etica non riguarda solo chi amministra, ma l’intera comunità. La partecipazione attiva dei cittadini e la vigilanza reciproca sono elementi fondamentali per garantire istituzioni più giuste e trasparenti», ha spiegato, evidenziando come il dialogo e la collaborazione possano diventare strumenti decisivi per una crescita sociale condivisa.
L’appuntamento del 25 novembre rappresenta dunque un invito aperto alla città: un’occasione per confrontarsi su come rafforzare la qualità della politica locale e costruire un futuro fondato su fiducia, correttezza e partecipazione.
TalkCity.it Fiumicino