La rassegna culturale “Sere d’Estate 2025”, promossa dal Comune di Fiumicino, si è chiusa questo weekend con un emozionante viaggio nel cuore del jazz.
A ospitare l’evento finale è stato il Museo del Saxofono di Maccarese, dove il Susanna Stivali Quartet ha reso omaggio al grande Benny Golson, recentemente scomparso, con lo spettacolo Golsoniana. Un tributo raffinato e intenso che ha conquistato il pubblico presente.
La voce profonda e coinvolgente di Susanna Stivali, accompagnata dal talento di Ettore Carucci al pianoforte, Nicola Angelucci alla batteria e Giulio Scianatico al contrabbasso, ha dato vita a una rilettura originale del repertorio di Golson.
Il concerto è stato arricchito da arrangiamenti inediti e da testi firmati dalla stessa cantante, offrendo così un’interpretazione nuova e personale della grande tradizione jazzistica.
Alla serata ha partecipato anche l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Monica Picca, che ha portato i saluti istituzionali a nome dell’Amministrazione Comunale.
«Sere d’Estate 2025 è una kermesse che valorizza il nostro territorio e crea occasioni di incontro e condivisione, non solo per i cittadini ma anche per i tanti turisti che scelgono di visitare la nostra città», ha sottolineato l’Assessore.
Con questo ultimo concerto cala il sipario su una rassegna che, dal 15 agosto al 20 settembre, ha animato diverse località del territorio, proponendo un ricco calendario di eventi tra musica, teatro e spettacoli di altissimo livello.
Sul palco si sono alternati artisti di grande rilievo, tra cui Amedeo Minghi e Patty Pravo, oltre alle performance del Fiumicino Jazz Festival, l’energia travolgente dell’Orchestra Ma Non Troppo, e numerosi appuntamenti teatrali e musicali che hanno registrato un’ampia partecipazione di pubblico.
La rassegna si conferma così un appuntamento culturale di riferimento per Fiumicino, capace di unire tradizione, innovazione e qualità artistica.
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it