L’Assessore Raffaello Biselli. “Da noi esperienze turistiche gastronomiche uniche in Italia”

Il 1 marzo 2024, l’Aula Consiliare del Comune di Fiumicino ha ospitato un’importante tappa del progetto “Lazio Experience”, un’iniziativa voluta per far scoprire e valorizzare le bellezze del Lazio, con particolare attenzione alle potenzialità turistiche e culturali di Fiumicino.

Già dal 28 febbraio, numerosi rappresentanti della stampa nazionale, provenienti da varie regioni d’Italia, si sono riuniti per partecipare a un convegno dedicato alla scoperta delle attrazioni della città.

All’evento, patrocinato dal Comune di Fiumicino e organizzato da Jusy Coppola, Presidente di Alfacomunicazione APSnato, hanno preso parte il Sindaco Mario Baccini, il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini e gli Assessori Federica Poggio (Turismo e Cultura), Raffaello Biselli (Attività Produttive) e Stefano Costa (Ambiente e Pesca).

Durante il convegno, i relatori hanno messo in luce come Fiumicino, spesso percepita esclusivamente come una città aeroportuale, racchiuda invece un patrimonio storico e una varietà di offerte turistiche in grado di affascinare i visitatori.

“Fiumicino non è solo una città, ma un’esperienza da vivere e da esplorare,” ha dichiarato il Sindaco Baccini. “Siamo la principale porta d’accesso all’Italia, grazie all’aeroporto intercontinentale ‘Leonardo Da Vinci’, ma il nostro territorio offre molto di più: 24 km di costa tirrenica, un patrimonio culturale diversificato, e un’ampia gamma di opportunità turistiche che spaziano dal balneare al rurale.”

Il Sindaco ha annunciato anche la creazione di “Fiumicino Turismo”, una nuova società che si occuperà di promuovere il brand della città e di valorizzare il suo potenziale turistico.

L’Assessore Raffaello Biselli ha illustrato l’importanza dell’offerta gastronomica di Fiumicino, che conta

oltre 600 ristoranti, di cui alcuni stellati, noti per i piatti a base di pesce fresco e prodotti locali come le

mandorle di Maccarese.

Ha sottolineato il ruolo di imprese agricole storiche come la Maccarese SPA, attiva dal 1925, nel

contribuire allo sviluppo locale. Inoltre, l’Assessore ha evidenziato l’importanza del collegamento tra

l’aeroporto e la città, annunciando l’inaugurazione della ciclovia “Pedalaria”, che offre un percorso

ecologico di oltre 3 km attraverso luoghi archeologici di grande fascino.

Tra gli interventi dell’incontro, Massimiliano Mattiuzzo, Presidente del Biodistretto Etrusco Romano, ha

discusso il ruolo dell’agricoltura biologica nella filiera enogastronomica, mentre Pino Larango, Presidente

della Pro Loco di Fiumicino, ha enfatizzato l’importanza della promozione locale e del coinvolgimento

della comunità.

Francesca Toto, Presidente della DMO Borghi Etrusco Romani, ha messo in risalto la valorizzazione dei

borghi storici e il turismo esperienziale come elementi chiave per attrarre visitatori.

Il convegno ha visto la partecipazione anche di una rappresentanza degli studenti dell’Istituto I.I.S Paolo

Baffi di Fiumicino, testimoniando l’impegno della comunità nella promozione della cultura locale e delle

sue potenzialità.

Con iniziative come “Lazio Experience”, il Comune di Fiumicino si propone di posizionarsi come una delle

principali destinazioni turistiche non solo nel Lazio, ma in tutta Italia, puntando su un’offerta diversificata

e di grande qualità che unisce cultura, tradizione e bellezze naturali.

TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *