Fiumicino. Maccarese Spa, 100 Anni di Storia e Innovazione

schedule
2025-02-07 | 14:25h
update
2025-02-07 | 14:25h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

A Fiumicino la Maccarese Spa celebra 100 Anni di Storia e Innovazione: la storia di una delle aziende più grandi e storiche della realtà italiana

Nel 2025, Maccarese Spa celebra i suoi 100 anni di storia, un secolo che ha segnato profondamente il territorio delle campagne di Fiumicino, trasformando terre paludose e malsane in zone fertili e produttive.

La storia dell’azienda, una delle più grandi e storiche realtà italiane, è stata raccontata nel libro “Maccarese 1925-2025”, curato dagli scrittori Simone Colafranceschi e Alfredo Martini.

Nel corso della presentazione, tenutasi con la partecipazione del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, il giornalista Piero Schiavazzi ha descritto il libro come “un’opera di popolo”, capace di raccontare la storia non solo attraverso i fatti, ma anche attraverso le voci della comunità.

“Il libro non ha una tesi definita, ma vuole essere un racconto socratico, che stimola riflessioni sulla crescita dell’azienda e sulla vita dei suoi lavoratori”, ha spiegato Colafranceschi.

L’azienda, che dal 1961 ha anche introdotto innovazioni sociali come il primo accordo di parità di genere, ha continuato a crescere sotto la guida della famiglia Benetton, che l’ha acquisita riconoscendone il valore agricolo e sociale.

Andrea Benetton, presidente di Maccarese Spa, ha ricordato l’importanza di un approccio proattivo, capace di adattarsi ai cambiamenti del territorio e della società.

Il Sindaco Baccini ha sottolineato come Maccarese sia divenuta un fiore all’occhiello per il territorio, simbolo di eccellenza e impegno verso la sostenibilità.

“Non solo un’impresa agricola, ma una comunità che ha saputo evolversi e prosperare”, ha dichiarato, auspicando la pubblicazione di un futuro volume che racconti anche gli sviluppi più recenti.

Claudio Destro, amministratore delegato di Maccarese, ha ricordato come il libro non sia solo un anniversario, ma un omaggio alla comunità e alle riforme storiche portate dall’azienda.

Con 5.000 abitanti e una forte vocazione agricola e naturalistica, Maccarese è oggi un simbolo del legame profondo tra economia e territorio.

Comunicato stampa

Riceviamo e pubblichiamo

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
02.10.2025 - 03:52:34
Utilizzo di dati e cookie: