In occasione della festa del Santo Patrono di Fiumicino, sabato 5 ottobre il Complesso della Basilica paleocristiana di Sant’Ippolito, ad Isola Sacra, sarà eccezionalmente aperto al pubblico gratuitamente dalle 11.30 alle 18.45.
Nel corso della giornata saranno svolte visite guidate a cura di Cristina Genovese, Responsabile scientifica del monumento.
Una fortunata campagna di scavo iniziata nel 1970, nella zona adiacente al campanile romanico di Sant’Ippolito ha riportato alla luce una basilica cristiana del IV secolo d.C..
Gli scavi hanno accertato che la zona era già occupata da costruzioni precedenti.
Infatti sotto alla basilica sono stati ritrovati alcuni ambienti riscaldati, forse collegati a un impianto termale.
In seguito, alcune sepolture occuparono l’area, che forse facevano parte della grande necropoli di Porto.
In questa zona venne costruito un primo ambiente absidato forse già dedicato al martire Ippolito.
Il quale secondo la tradizione fu ucciso nel III secolo presso il canale di Fiumicino.
Questo piccolo edificio ha avuto lavori di ricostruzione alla fine del IV secolo, venne poi distrutta nel 455 d.C. durante il saccheggio dei Vandali.
Venne poi ricostruita in seguito e poi abbellita da papa Leone III (795-816) con uno splendido ciborio, oggi ricostruito nell’annesso Antiquarium.
Inoltre nell’area presbiteriale ha avuto luogo la scoperto del sarcofago strigilato contenente le ossa di più persone, apposta su esso l’iscrizione “Hic requiescit beatus Ypolitus mar(tyr)”.
Nell’adiacente Antiquarium, inaugurato in occasione del Giubileo del 2000, si conservano il sarcofago di Ippolito, l’iscrizione al martire e il ciborio di Leone III.
Il tutto ricostruito grazie ai frammenti rinvenuti.
Vi ricordiamo che la Basilica di Sant’Ippolito sarà visitabile sabato 5 ottobre in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono organizzati dal Comune di Fiumicino.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo