L’Amministrazione comunale ha dato ufficialmente avvio ai lavori di recupero, salvaguardia e valorizzazione della Pineta Monumentale di Fregene, uno dei polmoni verdi più rappresentativi del territorio e luogo di identità storica e culturale della città.
Si tratta del primo intervento strutturato dopo oltre quindici anni.
L’obiettivo è restituire alla pineta piena funzionalità e sicurezza, arricchendola di servizi e attrezzature che la rendano un parco moderno e inclusivo, capace di accogliere famiglie, sportivi, studenti e turisti.
Il progetto prevede la realizzazione di aree gioco sicure e innovative per bambini dai 2 ai 12 anni, spazi fitness con attrezzature ecosostenibili, zone ristoro e ambienti coperti con tavoli, panche e pergolati in legno. È prevista anche un’area wi-fi, pensata per chi desidera studiare o lavorare immerso nel verde.
Grande rilievo sarà dato al patrimonio culturale: dieci sculture lignee dell’artista Andrea Gandini, ricavate da tronchi già presenti, renderanno omaggio a Federico Fellini, che più volte ha immortalato la pineta nei suoi film.
Verrà inoltre ripristinata l’altalena comparsa nella pellicola Lo sceicco bianco, simbolo caro alla memoria collettiva.
Gli interventi comprendono anche la sistemazione dei percorsi pedonali e delle recinzioni, il ripristino delle fontanelle, l’installazione di trenta nuove panchine e portabiciclette, oltre al potenziamento dell’illuminazione. I cestini danneggiati saranno sostituiti con eco-point per la raccolta differenziata.
“Da qualche giorno abbiamo dato il via ai lavori per restituire alla cittadinanza una pineta vivibile, sicura e accogliente”. Dichiara l’Assessore all’Ambiente Stefano Costa.
“È un segnale chiaro: la pineta sta tornando ad essere un luogo di socialità, cultura e benessere, coerente con la sua identità storica e simbolo di una località che da sempre è tra le mete più rinomate del Lazio”.
Giorgia Iacomelli Redazione Talkcity.it