Civitavecchia abbraccia la rigenerazione urbana: entusiasmo bipartisan, ma serviranno concretezza e vigilanza. “Strano” siparietto in Consiglio Comunale per un emendamento presentato da Mirko Mecozzi e ritirato su “invito” del Sindaco
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità le nuove delibere in materia di rigenerazione urbana, recependo gli articoli 4 e 5 della Legge Regionale del Lazio 7/2017.
Un voto che l’amministrazione Piendibene ha salutato con entusiasmo, definendolo un “cambio di passo” per la città e un segnale forte di coesione politica su un tema strategico come il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Le norme introducono maggiore flessibilità nelle trasformazioni urbane, consentendo – entro limiti prestabiliti – il cambio di destinazione d’uso di edifici sottoutilizzati, demolizioni e ricostruzioni fino a 10.000 metri quadri e premi volumetrici fino al 20% per chi investe in miglioramenti sismici ed energetici.
Tutto nel segno, almeno nelle intenzioni, di una rigenerazione “sostenibile, intelligente e condivisa”.
Non si può negare che l’approvazione di queste misure rappresenti un’opportunità concreta per rilanciare intere aree della città che versano in stato di abbandono o degrado.
La possibilità di rimettere in circolo spazi dismessi e incentivare la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio edilizio è in linea con le direttive europee e le esigenze di resilienza climatica e sicurezza urbana.
Inoltre, l’unanimità in aula – rarità nella politica cittadina – dà al provvedimento un’autorevolezza trasversale e potenzialmente capace di generare sinergie con cittadini, tecnici e imprese locali.
C’è da dire che l’opposizione ha votato favorevolmente perchè ricordava che già nella passata
consigliatura, con l’allora assessore all’Urbanistica Leonardo Roscioni, aveva iniziato uno studio per
portare in Consiglio delibere per progetti di rigenerazione.
Tuttavia, un consenso politico così ampio non può fare dimenticare che l’efficacia della rigenerazione urbana non dipende solo dalle norme, ma dalla loro applicazione concreta.
In realtà il Consigliere d’opposizione Mirko Mecozzi aveva presentato un emendamento a proposito, ma che poi ritirato su richiesta esplicita del Sindaco Piendibene.
A questo proposito non è mancata la polemica del Consigliere di Fratelli d’Italia Frascarelli che ha stigmatizzato l’accaduto con un esaustivo post sul suo profilo Social, corredato da un eloquente video.
Tornando alla Rigenerazione Urbana, la flessibilità urbanistica, se non accompagnata da criteri rigorosi di
controllo e da una visione realmente condivisa, può facilmente diventare terreno fertile per operazioni
speculative o interventi disomogenei, che poco hanno a che fare con la qualità dello spazio pubblico o il
bene comune.
L’amministrazione parla di “regole certe” e “trasparenza”, ma al momento mancano ancora strumenti
operativi concreti: linee guida, meccanismi di partecipazione attiva e un piano chiaro di monitoraggio
sugli impatti ambientali e sociali delle trasformazioni.
Resta anche da chiarire come il Comune intenda assicurare la coerenza architettonica e paesaggistica
degli interventi, specie in un contesto urbano frammentato e delicato come quello di Civitavecchia.
Questa adozione normativa è sicuramente un primo passo nella giusta direzione, ma occorre che i
prossimi atti siano guidati non solo dall’urgenza di “fare”, ma anche dalla capacità di ascoltare, pianificare
e controllare.
Perché cambiare il volto della città – come dichiara ambiziosamente l’amministrazione – significa anche tutelarne l’identità e i suoi equilibri sociali.
Nel frattempo, cittadini e operatori del settore aspettano con attenzione le prossime mosse, consapevoli che la rigenerazione urbana, se ben condotta, può davvero essere una leva per lo sviluppo sostenibile.
se lasciata al solo entusiasmo della carta, rischia di rimanere un’altra occasione persa.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.