Le organizzazioni sindacali territoriali contestano i 26 licenziamenti annunciati da Port Mobility S.p.A. Comunicato congiunto delle organizzazioni sindacali in difesa dei lavoratori di Port Mobility

Le organizzazioni sindacali Filt-CGIL, Fit-CISL e UILTrasporti, UGL Mare, Fast e USB esprimono la loro più

ferma opposizione ai 26 licenziamenti annunciati da Port Mobility S.p.A., che colpiranno il 45% della forza

lavoro impiegata nel settore Viabilità e Parcheggi del porto di Civitavecchia.

Tale decisione, secondo le organizzazioni sindacali, è inaccettabile e rappresenta un’ulteriore ferita per i

lavoratori, già duramente colpiti dalle crisi precedenti con un evidente scarsa considerazione del profilo

sociale dei rapporti di lavoro.

Una crisi annunciata, ma non gestita

Port Mobility S.p.A. ha inizialmente scritto nella procedura e successivamente confermato al tavolo di essere costretta a licenziare 26 (25+1) addetti alla viabilità, poiché l’Adsp ha, da un lato, dato in concessione la darsena traghetti, riducendo gli spazi operativi delle SIEG, e dall’altro ha abbassato le tariffe.

Inoltre, Logiport ha proposto un contratto di appalto fortemente in perdita (secondo quanto affermato dalla PM) e difficilmente rinnovabile.

A tal proposito, ci è stato mostrato al tavolo un costo del lavoro orario mai visto in tutte le imprese portuali. Sarà nostra premura approfondire tali affermazioni con i soggetti interessati.

È necessario ricordare che PM è una società di interesse generale (SIEG) retribuita dall’Adsp attraverso la riscossione dei diritti d’uso dell’infrastruttura, che ha registrato utili di 2.593.047 euro nel 2022 e di 1.117.675 euro nel 2023.

Questi risultati evidenziano la capacità dell’azienda di generare profitti, con un rischio di impresa mitigato dal non doversi confrontare con il mercato, essendo concessionaria.

La riduzione delle tariffe stabilita per agosto 2024 non è al momento riferibile a tutti i traffici di Logiport, e la riorganizzazione delle aree di parcheggio, prevista dai piani infrastrutturali connessi al PNRR, era un evento atteso e prevedibile.

Invece di attivare politiche di salvaguardia del lavoro, Port Mobility ha scelto la strada più facile: scaricare il peso delle sue difficoltà sui lavoratori con una procedura dal contenuto sicuramente problematico.

La seconda ondata di licenziamenti in due anni

È ancora più grave che questo non sia il primo tentativo di licenziamento collettivo da parte dell’azienda.

Già a gennaio 2022, Port Mobility aveva attivato una procedura di licenziamento per 26 lavoratori (coincidenza?), a seguito della crisi causata dalla pandemia di Covid-19, che aveva ridotto significativamente le attività portuali e i flussi di traffico.

Solo grazie alla pressione delle organizzazioni sindacali e al confronto con le istituzioni, quella procedura di licenziamento fu sospesa e risolta con l’attivazione della cassa integrazione straordinaria, evitando così l’esubero dei lavoratori e garantendo il loro reddito durante la fase più critica della pandemia.

Oggi, a distanza di meno di tre anni, Port Mobility ripropone nuovamente un piano di riduzione del personale, senza offrire alcuna garanzia di tutela o soluzioni alternative, nonostante i precedenti dimostrino che altre vie sono possibili.

Una gestione da rivedere

Le organizzazioni sindacali esprimono preoccupazione per la gestione attuale di Port Mobility, che

sembra avere difficoltà ad affrontare le trasformazioni del porto e ad adattarsi ai cambiamenti

infrastrutturali e operativi.

L’introduzione del modello “pay-per-use”, con tariffe variabili, ha sicuramente influito sull’equilibrio

economico della società, ma è importante considerare che ci sono opportunità di pianificazione strategica

da esplorare.

La società presenta un forte squilibrio , per essere una società di interesse generale, dei livelli retributivi e

del rapporto numerico tra Cda dirigenti e quadri con il resto degli operatori

Il trasferimento delle operazioni della compagnia Grimaldi alle banchine private ha ridotto i volumi di

lavoro, e sarebbe utile che Port Mobility considerasse investimenti in piani di riconversione e

riqualificazione del personale.

Una visione a lungo termine potrebbe infatti favorire non solo i lavoratori, ma anche l’intero ecosistema

portuale.

Da tempo arieggiavano le preoccupazioni per questa fase.

Se l’azienda avesse anticipatamente affrontato il problema con le organizzazioni sindacali avremmo

sicuramente trovato delle soluzioni alternative per mitigare il problema.

Richieste di intervento immediato e salvaguardia dei posti di lavoro

Le organizzazioni sindacali chiedono con forza l’apertura di un tavolo di crisi con l’Autorità Portuale e le istituzioni locali, affinché si possano trovare soluzioni concrete per evitare i 26 licenziamenti annunciati.

Non possiamo accettare che la gestione aziendale dei problemi si riduca sistematicamente all’eliminazione dei lavoratori.

Esistono alternative: dalla riattivazione degli ammortizzatori sociali, come già avvenuto nel 2022, fino alla redistribuzione degli incarichi all’interno della società, passando per piani di formazione e riconversione.

È inaccettabile che l’azienda si rifiuti di esplorare tali opzioni e preferisca procedere direttamente con il licenziamento, senza alcuna considerazione per le ricadute sociali di queste scelte.

foto da https://civitavecchia.portmobility.it

Il porto e i suoi lavoratori: una risorsa da difendere

I lavoratori del porto di Civitavecchia sono una risorsa insostituibile per lo sviluppo del territorio e dell’economia locale.

Le organizzazioni sindacali ribadiscono la loro intenzione di opporsi fermamente a qualsiasi piano di licenziamento e di continuare a lottare per la difesa dei diritti e della dignità dei lavoratori.

Se le istituzioni e l’azienda non interverranno per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro, i sindacati

sono pronti a mettere in campo tutte le azioni necessarie, inclusa la mobilitazione e lo sciopero. Il porto

non può e non deve crescere a discapito dei suoi lavoratori.

No ai licenziamenti, sì alla dignità del lavoro!

Comunicato stampa

FILT-CGIL / FIT-CISL / UILTRASPORTI / UGL MARE e PORTI / FASTConfsal / USB – Lavoro Privato

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *