Un’opportunità così ghiotta per i ciclisti di tutta la regione e, specie, dell’Alto Lazio non si era mai vista. In attesa di novità in merito alla creazione di una pista ciclabile che va dal centro di Civitavecchia fino al Castello di Santa Severa, gli amanti del cicloturismo hanno comunque il loro bel daffare.
A correre in loro soccorso c’è un’applicazione, chiamata Komoot, che mette a disposizione degli itinerari spettacolari.
Sono ben 39 gli itinerari tracciati da parte di Komoot su una mappa interattiva su cui si può scegliere l’alternativa migliore. Lo sport e, più nello specifico, il ciclismo sono delle ottime attività da poter compiere per poter ovviare alla tanta sedentarietà che offusca la mente e la salute di molti cittadini.
Una pedalata all’aria fresca e in dei luoghi a dir poco spettacolari non possono far altro che bene a chiunque decidesse di svolgerla. Meglio ancora, poi, se ci si trova in ottima compagnia, così da poter condividere dei momenti di svago a dir poco sorprendenti e indimenticabili.
Il miglior modo per poter partire all’avventura con la propria bicicletta è iniziare il percorso dalla Marina di Civitavecchia. Da qui in poi, sarà possibile andare verso Tarquinia, intraprendere un percorso più naturalistico verso il lago di Martignano, oppure puntare in direzione di Cerenova.
Ovviamente, chiunque opti per passare sulla strada Aurelia può incontrare varie difficoltà dovute alla mancanza di una ciclabile capace di poter porre in massima sicurezza il ciclista.
Proprio per questo motivo, recentemente abbiamo parlato del progettoAMP che i comuni di Civitavecchia e Santa Marinella stanno studiando per creare una ciclabile affidabile e di alto valore artistico, culturale e paesaggistico.
Intanto, però, ci si può affidare all’app Komoot, la quale ha delineato su una mappa virtuale ben 39 itinerari da poter percorrere partendo dalla Marina.
Uno dei più affascinanti e avventurieri arriva fino al lago di Martignano, passando per la strada diretta a Tolfa o ad Allumiere, fino a raggiungere Canale Monterano.
Si tratta di un percorso della durata di 6:41 minuti, lungo 98,7 km e con 1.610 metri di pendenza. Ovviamente, per svolgerlo è richiesto un ottimo allenamento, ma le superfici sono perlopiù asfaltate.
Nessuna paura per chiunque sia meno allenato, giacché Komoot offre anche degli itinerari lunghi 22,6 km, con pendenza di 130 metri e una durata di un’ora e mezza circa. In questo caso, si costeggerebbe la A12 in un itinerario ad anello che parte da Civitavecchia.
Michelangelo Loriga