Festival dello sviluppo sostenibile 2025: il ruolo dei funghi nella storia, nella cultura e nella sostenibilità ambientale, la mostra è visitabile fino al 23 maggio al Museo Archeologico di Civitavecchia

La Direzione regionale musei nazionali Lazio, Museo archeologico nazionale di Civitavecchia in collaborazione con l’associazione culturale naturalistica Bioma e il Network per lo studio della diversità micologica comunicano che continua la mostra Micologia al Museo: viaggio nel Mondo dei Funghi.
La mostra sarà visitabile fino al prossimo 23 maggio 2025.
Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, con orario dalle ore 08:30 alle ore 19:30.

Tra le specie fungine selezionate sono presenti parassiti degli aracnidi utilizzati nella lotta biologica, carpofori dalle bizzarre forme, come il “vecchio del bosco” e tante altre specie utilizzati da tempi remoti in riti propiziatori in diverse culture fino l’utilizzo nell’industria moderna.
Un viaggio nell’ etnomicologia “dalla preistoria ai nostri giorni” con l’intento di divulgare l’importanza dei funghi nel sviluppo sostenibile e ampliare la conoscenza dell’educazione micologica,
Là micologa Jessika Karla Pinget Barrios e lo studente di agraria Ismaele Di Claudio saranno presenti per la visita divulgativa i seguenti giorni:
- sabato 17 dalle ore 16:00 alle 18:00
- venerdì 23 dalle ore 09:00 alle 13:00
- laboratorio per bambini e adulti il giorno martedì 20 dalle ore 09:00 alle 13:00
Per informazioni e prenotazione Mail:info@culturabioma.it
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo

mostra micologica-
Tra le specie fungine selezionate sono presenti parassiti degli aracnidi utilizzati nella lotta biologica, carpofori dalle bizzarre forme, come il “vecchio del bosco” e tante altre specie utilizzati da tempi remoti in riti propiziatori in diverse culture fino l’utilizzo nell’industria moderna.
Un viaggio nell’ etnomicologia “dalla preistoria ai nostri giorni” con l’intento di divulgare l’importanza dei funghi nel sviluppo sostenibile e ampliare la conoscenza dell’educazione micologica,
Là micologa Jessika Karla Pinget Barrios e lo studente di agraria Ismaele Di Claudio saran