Lega Salvini: “La soluzione per le radici dei pini non è solo quella di tagliarli, certo costa di meno!”

Cara cittadinanza, non è come ve la stanno dicendo “loro”, il problema delle radici dei pini va affrontato per tutelare l’incolumità delle persone ma non esiste solo la soluzione del taglio alberi.

Noi della Lega Salvini abbiamo detto ai media locali e in varie interviste quale soluzione adottare, ovvero ingabbiare le radici, rialzare il pavè delle sedi stradali approfittando e realizzando anche i sovrappassi pedonali.

In tal modo si sarebbe ottenuto anche il raggiungimento di un’altra soluzione: ossia far rallentare gli automobilisti nell’area urbana delle Due casette.

Gli alberi, hanno bisogno di spazio vitale, cercano aria, luce ed acqua; bisogna tenere in considerazione queste necessità ed operare di conseguenza per salvaguardare gli alberi ultradecennali.

In questo articolo, tra le varie Ditte che hanno ideato soluzioni in merito alla gestione delle radici, riportiamo quella realizzata dalla ditta Pontarolo Engineering di San Vito al Tagliamento (PN.)

Il sistema è denominato Cupolex Radici e propone una soluzione a molti problemi, bilancia ed armonizza gusto estetico e progettuale con le necessità ambientali!

Cupolex Rialto permette di mantenere il giusto compattamento del suolo così che l’apparato radicale possa espandersi più rapidamente ed in modo uniforme.

I vantaggi sono molti tra i quali:

  • Maggiore volume per l’espansione delle radici con conseguente aumento della stabilità dell’albero;
  • Maggiore superficie per gli scambi gassosi tra suolo ed aria con conseguente aumento dell’ossigenazione delle radici;
  • Semplicità di installazione dei sistemi di irrigazione su tutta la superficie della zolla;
  • Percolamento dell’acqua piovana consentito in abbinamento con calcestruzzi e asfalti drenanti.

Questo significa nessun sollevamento del suolo in quanto le radici trovando la giusta ossigenazione e il giusto compattamento, senza la necessità di affiorare.

Il sistema Cupolex Radici permette di creare delle apposite sedi (isole vegetative) dove le radici possono espandersi e vivere.

Per migliorare la crescita e il mantenimento delle piante all’interno dell’isola vegetativa è possibile realizzare delle vasche di recupero e smaltimento delle acque piovane che, attraverso appositi sistemi di irrigazione, permettono il corretto apporto d’acqua al terreno ed alle radici dell’albero.

La vasca, realizzata con il sistema Cupolex Rialto di Pontarolo Engineering, oltre ad assicurare un equilibrato flusso d’acqua, incide positivamente sulla ridistribuzione graduale delle acque.

Disperdendosi in modo naturale, le acque preservano ed alimentano le falde, evitando al contempo l’appesantimento delle reti fognarie e dei ricettori finali nel caso di abbondanti precipitazioni.

Concludiamo dicendo a Voi cittadini di non credere alle loro verità ma siate più curiosi e di dare ascolto a chi come Noi “alternativi” vi portiamo soluzioni più ragionate!!!

Parte della lettera del Commissario Lega Salvini Premier Cerveteri Menasci Roberto

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *