Domenica 26 febbraio alle ore 11:00, presso il Teatro Sala Umberto di Roma, terzo appuntamento di
Domenica Classica, con il recital del pianista Giordano Ferla, musiche di Georg Friedrich Händel,
Haydn, Fauré, Debussy, Ginastera, Respighi e Scriabin.
Con la direzione artistica di Lorenzo Porta del Lungo, e organizzata dall’Associazione Suono e
Immagine, Domenica Classica giunge alla sua quinta stagione, rinnovando la proposta musicale, con il
fine di diffondere il piacere dell’ascolto della musica classica e la sua conoscenza, anche attraverso lezioni
concerto propedeutiche ai concerti in calendario.
Introduce il programma la Suite in Fa maggiore tratta dalle otto grandi suite di Handel che, assieme alle
partite di Bach e i libri di Rameau e Couperin, segna il culmine della musica clavicembalistica.
Concludono questa prima parte del recital l’ultima e la più celebre delle sonate di Haydn, la Sonata
n.62 in Mi bemolle maggiore, e la Barcarola n.5 di Fauré.
La scrittura fluente ed impressionistica di Reflets dans l’eau di Debussy apre la seconda parte del concerto. Seguono tre pezzi che evocano le esuberanti danze della tradizione popolare argentina: le Danzas Argentinas di Ginastera per poi immergersi in un’atmosfera più intima e malinconica con il Notturno di Respighi.Ci accompagna, nel finale di questo emozionante percorso musicale,un brano che contiene alcuni dei passaggi più difficili e suggestivi del compositore russo Scriabin: Fantasia, op.28.
Biglietteria (senza costi di prevendita)
Platea: Intero 18 euro – Ridotto 15 euro (Cral dopo lavoro – over 65)
Galleria: 10 euro (prezzo unico)
Promozione CARD Domenica Classica: 50 euro – 5 concerti
Botteghino Sala Umberto
Via della Mercede, 50 – Roma 00187
Telefono 06 6794753 / WhatsApp 3459409718
Il servizio di biglietteria è aperto al pubblico dal martedì al sabato h 16:00 – 19:00
BIOGRAFIA GIORDANO FERLA
Nato a Roma, comincia giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Michele Massaro. Ha
studiato al conservatorio S. Cecilia di Roma e si è diplomato con lode presso il conservatorio A. Casella di
l’Aquila con il M° Maria Mosca.
Si è esibito in veste di solista, musicista da camera e maestro collaboratore per importanti manifestazioni
in Italia, Germania, Regno Unito, Romania, Isola di Man. Ha eseguito il terzo concerto per pianoforte e
Orchestra di Beethoven ed il primo concerto di F. Chopin con la RWCMD Symphony Orchestra diretto da
Tianyi Lu.
Il suo interesse per la musica moderna lo ha portato a dare numerose prime esecuzioni di brani scritti da
autori contemporanei: LUDWIG per quartetto e pianoforte di Charlie Barber, eseguito nella sala
dell’università di Cardiff e per il Three Choirs Festival di Gloucester. Il concerto per pianoforte, sassofono e
orchestra di Marios Ribeiro con la Vision Ensemble eseguito nella sala grande del conservatorio di Cardiff,
ed altri ancora.
E’ stato premiato ed è risultato vincitore di concorsi nazionali ed internazionali e ha partecipato a
masterclass con pianisti di chiara fama quali: Katie e Mariella Labeque, Freddy Kempf, Peter Donohoe,
Jeremy Denk e Tamara Stefanovic.
E’ docente di pianoforte presso il Royal Welsh College of Music Junior Conservatoire e direttore della
corale Serenata Singers di Cardiff.