Una camminata tra acquedotti romani e viste sul lago: guida ambientale ed immersione nella storia

Una camminata tra natura e archeologia, con il lago di Bracciano a fare da sfondo. Domenica 15 novembre, i Camminesploratori organizzano un’escursione guidata con partenza da Bracciano, lungo un itinerario che unisce boschi, scorci panoramici e l’imponente acquedotto romano voluto dall’imperatore Traiano.

La partenza è prevista per le ore 10.00. La guida sarà Dariush Bargahi Basmang, guida ambientale escursionistica associata LAGAP.

Il percorso è un anello di circa 12 km, con 280 metri di dislivello, classificato T/E (turistico-escursionistico) secondo la scala CAI. La durata prevista è di circa 5 ore più la pausa pranzo.

“Una giornata da raccontare”, si legge nella presentazione ufficiale.

L’itinerario passa per l’acquedotto romano, le forre, i boschi di castagno e le rive del lago, fino al borgo di Bracciano, con i suoi scorci sul Castello Odescalchi.

Un’occasione per vivere il territorio a passo lento, accompagnati da racconti legati alle famiglie storiche della zona.

Sono ammessi cani al guinzaglio, previo accordo con la guida. La quota d’iscrizione, pagabile sul posto, comprende copertura assicurativa, assistenza e sopralluogo preventivo del percorso.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro le ore 18.00 del giorno precedente compilando il modulo sul sito www.camminesploratori.com.

Acquedotti monumentali, vedute sul lago, architetture storiche: questo è il paesaggio che l’escursione attraversa e racconta.

Una sintesi perfetta tra natura, memoria e comunità locale. Chi vuole condividere un passaggio in auto può unirsi al gruppo Telegram degli escursionisti.

Bracciano si conferma una delle mete più amate del turismo lento nel Lazio, e questa iniziativa lo ribadisce con forza: un passo dopo l’altro, il paesaggio diventa racconto.

Info utili – Escursione Bracciano 15 novembre 2025

Luogo: Bracciano (RM) – punto esatto comunicato dopo l’iscrizione
Orario di partenza: ore 10:00
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello: 280 m
Durata: circa 5 ore + pausa pranzo
Difficoltà: T/E (Turistico-Escursionistico – scala CAI)
Cani ammessi: sì, al guinzaglio e previo accordo con la guida
Eventuai Quote di partecipazione: www.camminesploratori.com.

Dino Tropea Talkcity.it Bracciano

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *