Generazione Musica celebra 35 anni di attività con un concerto di beneficienza al Teatro Charles De Foucauld di Bracciano

Sabato 25 ottobre alle ore 21.00 il sipario del Teatro Charles De Foucauld si alzerà su una delle serate più sentite dell’autunno culturale del Lago di Bracciano.

Generazione Musica festeggia 35 anni di storia con una Festa-Concerto che si preannuncia intensa, affollata e carica di emozioni. Un traguardo importante per l’associazione, tra le realtà culturali più longeve e radicate del territorio.

L’evento, organizzato in collaborazione con il progetto “Un Teatro per Bracciano”, sarà un viaggio sonoro e umano che ripercorre i momenti salienti di un lungo cammino fatto di note, idee, amicizie e battaglie condivise.

Sul palco si alterneranno musicisti e testimoni che hanno fatto parte del percorso collettivo di Generazione Musica, che sin dagli anni Novanta ha saputo unire impegno artistico e sociale, portando la propria voce in tante piazze e contesti culturali del Lazio.

“Questa serata – spiegano gli organizzatori – non è solo una festa, ma un modo per dire grazie. A chi c’era, a chi ci ha creduto, a chi ha condiviso una visione in cui musica, solidarietà e cultura non sono mai stati separati”.

E infatti anche stavolta la musica sarà veicolo di solidarietà concreta: il ricavato della serata, su offerta libera, sarà interamente devoluto al progetto di psiconcologia per i pazienti del Day Hospital oncologico dell’ospedale Padre Pio di Bracciano.

L’evento è sostenuto anche dalla comunità online attraverso l’evento Facebook ufficiale, che ha già raccolto centinaia di adesioni e condivisioni.

Un anniversario che non guarda solo al passato, ma che vuole riaccendere quella scintilla originaria che ha fatto di Generazione Musica un laboratorio permanente di creatività e partecipazione. Una serata per ritrovarsi, cantare, ricordare e – perché no – ripartire insieme.

Non solo un concerto, ma una celebrazione della storia, della musica e della comunità. Ogni dettaglio richiama un’appartenenza, una continuità tra passato e presente.

È un invito a partecipare, ma anche a riconoscersi in una storia collettiva che ha attraversato generazioni. Una serata che promette emozioni vere, sostenuta da arte, memoria e solidarietà.

Perché la musica, quando è fatta con passione, continua a parlare anche dopo 35 anni. E in un territorio come quello del Lago di Bracciano, ogni nota che risuona in un teatro è un piccolo atto di resistenza e di speranza.

Info utili:
È consigliata la prenotazione scrivendo via WhatsApp al numero +39 339 4677628 oppure visitando il sito ufficiale del teatro: www.teatrocharlesdefoucauld.it.

Dino Tropea TalkCity.it Bracciano

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *