<<Ciò significa che il comune di Ardea intraprenderà le diverse fasi del programma che includono: un’autovalutazione dell’ente comunale, un’indagine rivolta ai cittadini ed un questionario rivolto ai rappresentanti eletti ed ai funzionari comunali.
Queste valutazioni sono volte a valutare la posizione del Comune rispetto ai “12 Principi della Buona Governance Democratica” che vanno dal comportamento etico alla trasparenza dell’Amministrazione, dall’innovazione alla sostenibilità e solidità finanziaria dell’Ente.
La Buona Governance democratica è un requisito a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione. In ambito locale, è di fondamentale importanza perché l’amministrazione comunale è il livello di governo più vicino alla cittadinanza.
Per questo motivo la Buona Governance traccia un percorso chiaro e netto concentrandosi su alcuni aspetti e obiettivi da raggiungere:
Sarò io che guiderò questo processo nei prossimi mesi, partecipando alle riunioni di ELoGe ed informando la cittadinanza sui vari passi da compiere.
Penso che questo programma non sia tanto la fine di un processo, ma sia soprattutto uno strumento per il comune di Ardea per comprendere i propri punti di forza e di debolezza e per avviare azioni al fine di affrontare quest’ultime nel modo più efficiente ed efficace. Il Center of Expertise for Good Governance è infatti pronto a seguire i risultati i vari Enti, proponendo ai Comuni coinvolti, attività di cooperazione mirate.
Riceviamo e pubblichiamo. Alessandro Possidoni