๐ท๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ฝ๐ฐ๐ฐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ญ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ – ๐ท๐๐๐๐๐ ๐ณ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐จ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ช๐๐๐ ๐ฐ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ซ๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐น๐๐๐

<< Ieri abbiamo presentato la settima edizione di Femminile plurale – Premio letterario Allumiere alla Casa Internazionale delle Donne a Roma.
Ad accompagnarci sono stati le lettrici, i lettori, le sostenitrici e i sostenitori dell’associazione, la giurata esperta Elisabetta Appetecchi, il sindaco di Allumiere con l’assessore Ceccarelli e Francesca Reggiani, ospite dell’ultima serata di premiazione.
Dopo lo scorso anno, รจ stata un’altra occasione straordinaria per evidenziare le connessioni tra la nostra esperienza e quella piรน ampia di cui la ๐ถ๐๐ ๐ รจ simbolo e impulso.

Preziosa la presidente Maura Cossutta che ci ha accolto.
Ci ricorda che la ๐ถ๐๐ ๐ รจ la casa di tutte, ma soprattutto delle donne, della storia delle donne, delle femministe, del movimento femminista.
Inoltre, un luogo culturale, un luogo politico femminista che oggi, in questo mondo feroce, brutale, in cui viene legittimata la guerra, รจ sempre piรน importante.

Cossutta ha poi evidenziato come ๐น๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ข๐๐๐๐ sia un premio particolare, perchรฉ oltre a premiare le scrittrici, valorizza un territorio in cui cโรจ una memoria.
ร sempre piรน importante recuperare le relazioni legate alla comunitร , costruendo nessi tra le lotte nel territorio e le lotte nel mondo.
A ricordarci questa storia: Rita Moraldi, la quale ripercorre lโesperienza femminile e femminista della ๐ถ๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐ฟ๐ ๐ฟ๐ข๐๐๐๐๐, fino allโattivismo di ๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐ข๐๐๐๐๐ e alla collaborazione con ๐น๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ข๐๐๐๐.

La consigliera regionale Marta Bonafoni, che ci sostiene da anni, ha poi evidenziato la spinta al cambiamento che questo premio, attraverso lo sguardo delle donne, mette in campo.
Ha affermato: “๐น๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ข๐๐๐๐ รจ ormai un pezzo della comunitร di Allumiere ma anche della nostra regione.
A testimoniarlo il riconoscimento come โbuona pratica culturaleโ da parte della Regione Lazio”.
Bonafoni ha poi aggiunto che cโรจ una genealogia delle donne che viaggia nel tempo e nello spazio, al di lร della nostra mera consapevolezza.

Per questo che ๐น๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ข๐๐๐๐ e la ๐ถ๐๐ ๐ ๐ผ๐๐ก๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ท๐๐๐๐ sono vicinissime.
Questa genealogia รจ un pezzo della storia che altre hanno costruito per noi e ci hanno lasciato in ereditร .
ร รจ un pezzo della storia che noi oggi costruiamo per chi arriverร , perchรฉ la genealogia delle donne ha questo di potente.
Non รจ mai per il ๐๐ข๐ ๐๐ ๐๐๐, ma รจ per chi ancora non conosciamo, per le bambine di oggi, per le ragazze che giร danno battaglia e anche per chi possiamo solo immaginare.

๐น๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ข๐๐๐๐ oggi รจ ancora un incitamento: siamo circondati in tutti gli ambiti dai maschili singolari, e ultimamente anche dai femminili singolari.
Ma provare a essere coro, a dire insieme, a unire le voci non per urlare piรน forte ma per affermare piรน forte un futuro che sia di tutti e di tutte.
Questo senza chiuderci in un angolo, ed รจ ciรฒ che facciamo quando diamo la parola alla carta e alle voci.

Partiamo da un angolino di mondo quale รจ Allumiere, ma che รจ un angolino prezioso per contribuire a costruire la societร che abitiamo.
Per tutte queste ragioni, invitiamo le scrittrici a iscriversi alla settima edizione di Femminile, plurale,.
Regolamento e modulo di iscrizione disponibile sul sito:ย http://femminileplurale.altervista.org/ >>
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo

