Allumiere. “Femminile, plurale” alza la voce delle donne

schedule
2025-11-21 | 09:48h
update
2025-11-21 | 09:48h
person
Giorgia Iacomelli
domain
talkcity.it

“Femminile, plurale” cresce ancora e porta il Premio Letterario nel programma OFF de “L’eredità delle donne”, confermando il suo ruolo di ponte tra comunità locale e scena nazionale

Oggi, venerdì 21 novembre alle 17.30, nell’Aula Nobile del Palazzo Camerale di Allumiere, “Femminile, plurale” presenterà la nuova edizione del Premio Letterario Allumiere e ospiterà la presentazione del libro Come a casa di Daniela Schettini, edito da Albatros Il Filo.

L’appuntamento conferma il ruolo del progetto come ponte tra territorio e panorama culturale nazionale, capace di generare dialogo, visibilità e nuove connessioni al femminile.

“Femminile, plurale” continua a consolidare ogni anno la propria identità culturale e sociale, affermandosi come molto più di una semplice rassegna letteraria.

Il progetto nasce come visione condivisa e come invito a vivere la cultura come esperienza collettiva, attenta al territorio e alle persone che lo animano.

L’iniziativa, con il tempo, si è trasformata in una pratica di comunità che mette al centro le relazioni, la parola e il racconto, offrendo occasioni concrete di incontro.

Allumiere accoglie così uno spazio che unisce residenti e visitatori, attratti dall’energia del borgo e spesso desiderosi di tornare o restare.

“Femminile, plurale” crea opportunità culturali che nei piccoli centri mancano, propone incontri, laboratori, letture e momenti di confronto, e invita tutti a partecipare come protagonisti.

Il progetto apre inoltre un luogo pubblico dedicato alle donne, fisico e simbolico, in cui le voci femminili trovano ascolto, raccontano esperienze, costruiscono nuovi linguaggi e rivendicano centralità e visibilità.

Oggi il Premio Letterario Allumiere si trasforma in una rassegna permanente, ampliando ulteriormente i propri orizzonti. È capace di unire narrativa, poesia, teatro, saggistica, editoria indipendente e nuove forme di comunicazione digitale.

Allumiere diventa così un laboratorio culturale che guarda al mondo senza rinunciare alla propria identità, scegliendo di investire proprio nella cultura.

Quest’anno il progetto compie un ulteriore passo avanti ed entra nel programma OFF del festival “L’eredità delle donne”, ideato da Serena Dandini. L’inserimento nel cartellone nazionale valorizza il percorso costruito dalla comunità e ne amplia la risonanza.

Giorgia Iacomelli. TalkCity.it Redazione

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
21.11.2025 - 09:58:40
Utilizzo di dati e cookie: