“Se le donne scrivono di…” parole e musica al Centro Civico contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Civico di Bracciano Nuova apre le porte a un evento dal valore profondo: Se le donne scrivono di…. Un incontro curato da Rita Chelli e Luigia De Michele, con l’obiettivo chiaro di usare la forza della parola per accendere coscienza e partecipazione.
L’appuntamento, già inserito nel programma ufficiale, è previsto per mercoledì 26 novembre 2025, dalle 16:45 alle 19:00, presso il Centro Civico di Traversa Borsellino 31, a Bracciano Nuova.

Un’iniziativa promossa da BarattiAMO pagine e pensieri in collaborazione con il Comune di Bracciano, all’interno di un più ampio programma di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Le protagoniste saranno le parole delle donne. Parole scritte, lette, condivise. Le autrici presenti – Sonia Boffa, Annamaria Esposito, Elisabetta Flumeri, Gabriella Giacometti e Beatrice Maffei – offriranno al pubblico racconti carichi di emozione, memoria, denuncia e speranza.
A dare voce ai testi saranno la stessa Sonia Boffa, Luigia De Michele, Stefania Di Michele e Beatrice Maffei.

Una lettura viva, sentita, pensata per avvicinare il pubblico al cuore delle storie. A rendere tutto ancora più coinvolgente, ci sarà il commento musicale di Flavia Laera, voce e chitarra, a intrecciare melodia e parole in una trama evocativa e potente.
Non sarà solo un evento letterario. Sarà un momento di condivisione collettiva, di riflessione autentica. Perché parlare di violenza sulle donne significa anche creare spazi di ascolto, scambio e rispetto.
Non a caso la partecipazione è libera e gratuita: perché questo tipo di cultura, quella dell’empatia e della coscienza civile, deve restare accessibile a tutti.

“Se le donne scrivono di…” nasce per ricordarci che la violenza non è solo un fatto privato, ma una questione pubblica. Che ogni parola può diventare gesto, e ogni gesto può essere parte di un cambiamento.
Anche solo ascoltando.

È questo, in fondo, il senso profondo di un pomeriggio come questo: camminare insieme, uomini e donne, verso una cultura del rispetto che non sia solo dichiarata, ma vissuta.
Ogni giorno, in ogni parola.
Dino Tropea TalkCity.it Bracciano
Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.
Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.
