Concerto di fisarmoniche a Trevignano Romano con il duo Free reedS: musica da Bach a Piazzolla, tra prime assolute e trascrizioni d’autore

Il secondo appuntamento della rassegna Trevignano Proms si accende con le voci pulsanti di due fisarmoniche.

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 18:30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Trevignano Romano, il pubblico potrà immergersi in un viaggio sonoro che attraversa secoli di musica, grazie all’intesa artistica del “Free reedS duo”, composto da Fabrizio Causio e Stefano Di Loreto.

L’evento è organizzato in collaborazione con il prestigioso Festival “Nuova Consonanza” e curato dalla direzione artistica del Maestro Stefano Cucci.

Il programma della serata non è una semplice successione di brani, ma un dialogo tra epoche, stili e linguaggi.

Si inizia con la solennità barocca di Johann Sebastian Bach e la sua “Passacaglia e tema fugato BWV 582”, originariamente scritta per organo e oggi reinterpretata in una forma nuova e vibrante per fisarmonica.

Segue la prima esecuzione assoluta del brano “Comb-Attenti” di Raffaele Vacca, compositore contemporaneo la cui scrittura energica e visionaria spinge lo strumento verso territori inediti.

Un momento particolarmente atteso, che conferma la volontà del festival di essere anche fucina di novità.

Non mancano poi le emozioni forti della musica del Novecento: due brani di Astor Piazzolla – “Escualo” e “Michelangelo ‘70” – presentati in trascrizioni per duo di fisarmoniche curate dallo stesso Fabrizio Causio. Piazzolla, con il suo tango nuevo, fa vibrare le corde della nostalgia e della passione, regalando momenti di intensità drammatica.

Il programma attraversa anche l’eleganza classica di Mozart con la “Fantasia in Fa minore KV 608”, e la delicatezza impressionista di Ravel con “Ma Mère L’Oye”, anch’essa trascritta per fisarmoniche. Un viaggio musicale che fonde rigore e immaginazione, memoria e innovazione.

Fabrizio Causio e Stefano Di Loreto, già noti nel panorama musicale per il loro virtuosismo e la loro affinità interpretativa, trasformano ogni brano in un racconto a due voci, in cui la fisarmonica si fa strumento di respiro, narrazione e scoperta.

Per prenotazioni e informazioni si può contattare il numero 3484404675 o consultare il sito www.trevignanoproms.com.

In un’epoca in cui il silenzio spesso prende il sopravvento, questo concerto offre un’occasione preziosa per ritrovare il piacere dell’ascolto, della condivisione e del tempo sospeso. Un invito a fermarsi e lasciarsi attraversare dalla musica, lì dove le note incontrano le storie, e i suoni diventano memoria collettiva.

Dino Tropea TalkCity Trevigano Romano

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *