Il 15 Agosto 2024, in scena più di mezzo secolo di Storia. 54° Torneo dei Butteri REGIONALE nel Comune di Tolfa

A Tolfa è tempo come ogni anno, di preparativi per Ferragosto. Dopo il grande successo del 34° Torneo dei Butteri RIONALE tenutosi il 27-28 luglio, che ha visto sfidarsi i Sette Rioni tolfetani, la Pro Loco è a lavoro per il REGIONALE che si terrà proprio nella Città del Cavallo il 15 agosto 2024 al Polo Fieristico “La Nocchia”.
In scena nel paese collinare, più di mezzo secolo di Storia. Infatti la prima edizione Regionale risale al 1968 e nonostante il fermo covid oggi festeggia la sua 54° edizione.
E proprio per l’importanza di tale Tradizione che ha saputo resistere nel tempo, la Pro Loco ha commissionato e fatto realizzare quest’anno, un Documentario dalla Mirror Media Agency, con i professionisti Luigi Sestili e Fabrizio Antonacci.


Il Bando d’iscrizione per il 54° Torneo dei Butteri REGIONALE per tutte le squadre provenienti dalla Regione Lazio, scaduto l’8 agosto, ha portato grandissima partecipazione.
La Competizione Sportiva Equestre più attesa dell’anno sarà disputata da ben 18 squadre, con la presenza di 54 Cavalieri e 18 Riserve per un totale di 72 atleti, provenienti oltre che dal Comune di Tolfa anche dal Comune di Allumiere, Comune di Canale Monterano, Comune di Manziana, Comune di Bracciano, Comune di Civitavecchia, Comune di Vetralla, Comune di Soriano Nel Cimino, Comune di Marta e Comune di Viterbo.
Uno scambio culturale di altissimo livello che la Pro loco sta sempre più ampliando negli ultimi anni ospitando per l’edizione del 2024, cavalieri provenienti da ben 9 comuni.


Il Torneo dei Butteri RIONALE prima e REGIONALE poi, è una Competizione Sportiva che con il passare degli anni è riuscita a migliorare il tessuto economico- sociale del Comune di Tolfa, portando tantissimi giovani del territorio a riscoprire il mondo equestre, iniziandolo a muovere i primi passi nelle scuole presenti per poi praticarlo come sport agonistico arrivando a presenziare in competizioni nazionali ed
europei.
Ma non solo, tantissimi giovani oggi sono imprenditori agricoli specializzati nell’allevamento e tutela del Cavallo Tolfetano (razza equina autoctona del luogo con un proprio registro anagrafico, dichiarata nel 1992 in estinzione) richiestissimo dai più appassionati d’equitazione.
Ma anche altrettanti imprenditori nel settore dell’artigianato del cuoio. Laboratori di Lavorazione di puro
cuoio: Selle da Buttero, Scafandra Modello Truppa, Redini da doma, Cosciali, Gambali, Accessori per il
Cavallo e la famosissima Catana (conosciuta anche come “La Tolfa” o “La Tolfetana”) nata come borsa per i
butteri, diventata simbolo negli anni 60/70, oggi pezzo pregiato di moda a livello nazionale ed
internazionale usato anche nelle serie tv e film d’epoca e apprezzata da molti attori.


Il 54° Torneo dei Butteri REGIONALE è stato organizzato dalla Pro Loco di Tolfa, con il patrocinio del Comune di Tolfa, Università Agraria di Tolfa e Tolfa Città Slow.
In collaborazione con: Rione Rocca, Rione Poggiarello, Rione Cappuccini, Rione Lizzera, Rione Sughera, Rione Casalaccio e Rione Battaglione.
Sponsor dell’Evento: Regione Lazio, Sicoi, Gommista Flli.Spanò, Valentina Gioie, Natura e Cavallo.
Sponsor Premi: Selleria Bartolozzi, Pelletteria Vannicola, Agricola Tolfetana Monaldi, Tabaccheria
Pesoni, Tabaccheria Luciani, Tabaccheria Marcelli, Antico Forno La Bianca, Wine Bar Bianco & Rosso,
Pizzeria L’Ora della Pizza, Vini Spinelli, Macelleria da Gennarino, Norcineria Flli.Orchi, Chalet Della Carne,
La Spiga.


La buona riuscita del Torneo è grazie e per merito di Italo Ciambella, Carlo Dini, Mauro Cascianelli,
Emiliano Marini, Simone Gobbi, Stefano Tofoni, Stefano Perfetti, Giuseppe Ricotta, Mauro Testa, Angela
Ceccarelli, Felice Tidei, Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili urbani, Team Veterinario, Team sanitario e
Team Tecnico.
Tolfa in tutti questi numerosi anni, con tanta caparbietà ha saputo tutelare la sua Identità Culturale,
portando sempre più Equiturismo e facendo conoscere il suo Patrimonio, diventando fonte d’ispirazione
per tanti altri contesti territoriali.
Comunicato stampa
