Infatti è stato oggetto di esplorazione per i piccoli alunni di classe I della Scuola Primaria di Tolfa, guidati
dalle insegnanti Michela e Tomasa Pala in una significativa esperienza multisensoriale presso l’ Orto
Didattico e la nuova aiuola delle erbe aromatiche gestiti dai volontari Franco Fochetti e Italo Ciambella.
Una comunità educante di volontari che insegna come sia possibile vivere all’insegna del senso civico,
del benessere, del rispetto e dell’ amore per il bene comune.
Un angolo didattico-sensoriale, spiega soddisfatta l’assessore alla cultura Tomasa Pala, fortemente voluto
dall’Amministrazione e creato per rigenerare e rendere il nostro giardino più accogliente e possibile
fulcro di esperienze innovative legate alla conoscenza degli odori, dei colori e sapori delle amate erbe
aromatiche tipiche del nostro territorio e della cucina tolfetana.
L’ angolo esperienziale ha catturato l’attenzione degli alunni che hanno potuto sperimentare su campo le
tecniche diverse di irrigazione, gli attrezzi tipici, le modalità di piantagione del tipico orto tolfetano,
iflettere sulla stagionalità dei prodotti dell’orto, scoprire i segreti della tradizione, le curiosità legate alla
cultura contadina ed orientarsi osservando dettagli ambientali.
Un modo, conclude l’assessore Pala, per avvicinare sempre più i giovani alla conoscenza, al rispetto del bene comune e al contatto salutare con la natura e i suoi frutti.
Gli alunni si sono poi cimentati nella sperimentazione di ritmi presso il laboratorio musicale a cielo aperto fortemente voluto dalla giunta Bentivoglio.
Il giardino, spazio vissuto quotidianamente dai bambini, è stato osservato con occhi diversi e più attenti così da offrire esperienze formative significative.
Riceviamo e pubblichiamo