Venerdì 28 giugno, alle 18,15, al Piad’Heart Cafè di Tarquinia Lido presenta “Il violino e la sua nobile famiglia”

Letteratura e musica al Piad’Heart Cafè di Tarquinia Lido. Per il ciclo di appuntamenti “Stas’era libri e dintorni”, promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia e dalla Società Benefit HeArtyWhere Benevolent Art, al civico 82 di viale dei Tritoni, venerdì 28 giugno, alle 18,15, sarà presentato il libro “Il violino e la sua nobile famiglia” (Bordeaux Edizioni, 2020).

L’opera nasce da un manoscritto inedito di uno dei più importanti musicologi del secondo Novecento, Giorgio Graziosi, rivisto e aggiornato dal figlio Stefano, che dialogherà con il pianista Gabriele Ripa, approfondendo i temi di quello che è un vero e proprio tributo d’amore verso il violino e la sua nobile grande famiglia: viola, violoncello e contrabbasso.

Il taglio del volume non è specialistico: le pagine contengono numerose informazioni utili per il lettore interessato a un discorso culturale ampio e non necessariamente tecnico.

Viene ripercorsa a grandi linee la storia del violino, con digressioni appropriate su episodi, particolari e personaggi specifici, sempre piacevoli nelle modalità del racconto.

Completano il libro una discografia essenziale e la postfazione di Moni Ovadia “Il violino e l’ebreo”.

La presentazione sarà arricchita dalla lettura di alcuni passi da parte di Roberto Antenore e dagli interludi al violino di Flavia Morra. Stefano Graziosi, docente di letteratura italiana negli Istituto d’Istruzione Superiore, ha tenuto un corso di scrittura presso l’Università Lumsa e un seminario su Violino e letteratura al Dams della Terza Università di Roma.

È stato co-sceneggiatore e interprete dell’episodio “Discutiamo, discutiamo” di Marco Bellocchio, nel film “Amore e rabbia”.

Ha partecipato come autore e conduttore a molte trasmissioni della Rai in cui si è occupato soprattutto di letteratura e di musica. Ha scritto per “La Repubblica”. Collabora con l’agenzia Il Menabò. L’incontro è patrocinato dal Ministero della Cultura e da Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria.

E’ consigliabile la prenotazione scrivendo a heartywhere@heartywhere.como chiamando al 324/7115332.

Riceviamo e pubblichiamo

Da Settembre on-line la webradio dei Comuni del Litorale Alto Lazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *