Il Presidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni questa mattina ha ufficializzato i compiti della sua squadra di governo, stabilendo un dettagliato riparto di deleghe che va’ in controtendenza rispetto a quanto fatto in passato.
“Abbiamo tantissimo lavoro da fare, e per avere massima efficacia ed efficienza a mio avviso è fondamentale essere chiari e precisi sui compiti e sulle responsabilità di ognuno”.
Confermati i 4 assessori: Roberto Luccioli, che sarà il delegato ad agricoltura e biodistretto; Alessia Selvaggini, che si occuperà di rapporti con le scuole, iniziative solidali, rapporti con la Chiesa; Stefano Proli, con delega al patrimonio immobiliare ed alle aree pineta, ed in team anche all’efficientamento energetico; Alessandro Sacripanti, con carica di Vicepresidente, sarà incaricato al monitoraggio territoriale ed ambientale, all’inclusione sociale, al personale, alle iniziative sportive.
Il Presidente del Consiglio, Maurizio Perinu, si occuperà di cultura e Civita.
Ampio spazio ai consiglieri più votati: Marcello Maneschi si occuperà di bilancio, legna da ardere, rapporti con le Università; ma anche di orti e quote assieme al Presidente, che ha tenuto a sottolineare: “è una materia spinosa, e l’esperienza amministrativa di Maneschi è un dato di fatto. Proprio per questo ho voluto si occupasse anche di associazionismo ed attività venatorie assieme a consiglieri più giovani, perchè ha molto da insegnare”.
Ascenzio Benedetti è stato riconfermato alla gestione del centro aziendale.
Tosoni ha dichiarato: “Una delega che è sua di diritto anche per l’ottimo lavoro fatto in passato. Benedetti è una pietra miliare, è per noi storia ed esperienza. Per questo guiderà i consiglieri giovani anche in tema di boschi ed aggregazioni agricole”.
Tosoni spiega: “Ho voluto in qualche modo premiarlo con un plus: per questo mi accompagnerà nelle attività di tutela del territorio e di promozione delle tipicità, e seguirà Maneschi in tema venatorio”.
Deleghe pensate dunque sulle specificità di ogni singolo consigliere: Sergio Milliani avrà la tutela ambientale, la politica agricola comunitaria e le erogazioni in agricoltura, oltre alle aggregazioni agricole assieme a Luccioli e Benedetti.
Giovanni Marchetti si occuperà di bandi ed opportunità, divulgazione e progetti europei, ma accompagnerà anche Benedetti in tema boschi.
Andrea Ortenzi si occuperà del patrimonio equestre, delle manifestazioni, della tradizione rurale, dello sviluppo del turismo lento, oltre a collaborare con Maneschi nei rapporti con le associazioni.
Riceviamo e pubblichiamo