Civita Aperta – 17 settembre 2022 a cura di Università degli Studi di Milano
(prof. Giovanna Bagnasco Gianni)
Nell’ambito della manifestazione “Tarquinia Project in festa”, il 17 settembre 2022 si ripopola e prende vita la Civita di Tarquinia, sede di una delle più importanti e potenti città degli Etruschi, l’antica Tarchna, definita da Vincenzo Cardarelli “…un mistero naturale e paesistico, una grossa macchinazione della fantasia religiosa e politica degli Etruschi….” (Villa Tarantola, 1948).
A cura dell’Università degli Studi di Milano, in quattro postazioni fisse dislocate sul pianoro della Civita (90 ettari) esperti delle associazioni locali e dell’Università accompagneranno i visitatori verranno accompagnati dagli studenti-ciceroni dell’Istituto Cardarelli di Tarquinia attraverso 3 postazioni dislocate sul pianoro della Civita, dove saranno illustrate le emergenze visibili con uno sguardo sul territorio e la cultura degli Etruschi di Tarquinia fino all’incontro con Roma. I visitatori saranno accolti al punto di incontro (parcheggio) alle 15.40 per iniziare la visita al ‘complesso monumentale’ alle ore 16.00.
Nella storia del monumento si inseriscono i famosi Cavalli Alati e le terrecotte superstiti che fanno parte del frontone del Tempio III risalente all’inizio del IV secolo a.C. In questa postazione Massimo Legni (Studio ARCHITUTTO DESIGNER’S) proporrà ai visitatori una ricostruzione delle fasi arcaiche del tempio in realtà virtuale.
Nella postazione della Porta Romanelli si potrà apprezzare il circuito delle mura. La maestosa porta, che prende il nome dal famoso archeologo Pietro Romanelli che scavò il Pianoro nella prima metà del secolo scorso, e le mura indagate danno conto del rapporto dell’antica città etrusca con il fertile territorio retrostante.
Civita aperta Ingresso libero | I visitatori si riuniranno al punto di incontro al parcheggio alle ore 15.40 | la visita inizia alle ore 16.00
Per informazioni : Ufficio Cultura Comune di Tarquinia , tel. 0766/849407 | Ufficio I.A.T. , tel. 0766/849282
Titolo Civita aperta – Un percorso affascinante alla scoperta dell’antica città etrusca a cura dell’Università degli Studi di Milano (prof. Giovanna Bagnasco Gianni)
Sede – Tarquinia, Pianoro di Civita, Statale Aurelia bis, km 64,00
Periodo – 17 settembre 20212
Orari – ore 15.40 (punto di incontro al parcheggio); inizio visita ore 16.00 (‘complesso monumentale’)
Ingresso gratuito
Social Facebook: Progetto Tarquinia, Città di Tarquinia, InfoPoint Tarquinia
Instagram: tarquinia_project, citta_di_tarquinia
Informazioni Infopoint Tarquinia, tel. 0766/849282
info.turismo@tarquinia.net
Enti promotori Tarquinia Project
Riceviamo e pubblichiamo