Annunciata l’attivazione di un’indagine scientifica specifica e un monitoraggio intensivo da parte dell’Osservatorio Ambientale

Il Comune di Santa Marinella ha annunciato l’attivazione di un’indagine scientifica specifica e un monitoraggio intensivo da parte dell’Osservatorio Ambientale, con l’obiettivo di approfondire le condizioni ambientali in alcuni punti critici del litorale.
L’iniziativa nasce in risposta alle rilevazioni diffuse da Goletta Verde, riguardanti la qualità delle acque marine lungo la costa laziale.
Secondo quanto dichiarato dal Sindaco Pietro Tidei, i dati ufficiali forniti da ARPA Lazio — l’ente incaricato del monitoraggio delle acque — indicano che il mare di Santa Marinella e Santa Severa risulta classificato “Eccellente”.

Tale giudizio è il risultato di campagne di monitoraggio costanti e sistematiche, effettuate durante l’intera stagione balneare, a garanzia della sicurezza e della qualità delle acque per cittadini e turisti.
Il primo cittadino ha sottolineato le differenze metodologiche tra l’approccio dell’ARPA e quello adottato da Goletta Verde,
che ha effettuato 24 prelievi singoli su tutta la costa del Lazio, focalizzandosi in particolare su foci di fiumi e canali, notoriamente più esposti a criticità ambientali.

A fronte di queste rilevazioni, il Comune ha comunque deciso di procedere con ulteriori approfondimenti. L’Osservatorio Ambientale effettuerà infatti uno studio specifico sulle aree della foce del fosso al km 64 dell’Aurelia e della foce del fiume Marta,
al fine di raccogliere dati aggiornati e identificare eventuali cause di inquinamento residuo.
L’amministrazione comunale sottolinea così il valore strategico dell’Osservatorio Ambientale come presidio scientifico e tecnico per la tutela del territorio,
confermando l’impegno per la salvaguardia del mare e il mantenimento di alti standard ambientali su tutta la costa.
TalkCity.it Redazione Santa Marinella
