Nel borgo medievale, vestito a festa e sospeso tra realtà e fantasia, si potrà vivere un’atmosfera magica e gioiosa per visitatori tutte le età.
All’interno della Casa i bambini potranno trovare la Befana che ha preso il posto di Babbo Natale che è tornato al Polo Nord.
Alle ore 12:00 l’ animazione itinerante con la Parata delle principesse Elsa e Anna, Olaf, Rapunzel,
Cenerentola, Biancaneve e Ariel. Le splendide beniamine sfileranno per le strade del castello animandolo c
on sorrisi e dolce musica.
Alle ore 16:00 lo spettacolo di magia con il mago Pablo che incanterà il pubblico con i suoi giochi di
prestigio e le fantastiche illusioni coinvolgendo grandi e piccini. La sua particolarità sono gli animali
esotici che cura e addestra con amore.
Mercoledì 3 gennaio alle ore 11:00 lo spettacolo di marionette Puppets natalizio. Alle 15:30 torna con il
suo spettacolo di magia il Mago Pablo e alle ore 17:00 da non perdere la Tombolata di Natale nella Casa
di Babbo Natale.
Giovedì 4 gennaio alle ore 11:00 tornano le marionette con lo spettacolo Puppets natalizio, alle 15.30 la
magia del Mago Pablo e alle ore 16:00 Imparare divertendosi, un laboratorio creativo per bambini che
hanno voglia di divertirsi socializzare e perché no, imparare nuove cose nella Casa di Babbo Natale che
sarà replicato alle ore 15.00 anche il 5 e il 6 gennaio.
Alle 12:00 a grande richiesta torna la Parata dei Super eroi e alle 15:30 lo spettacolo del Mago Pablo che incanterà con i suoi giochi di prestigio e le fantastiche illusioni coinvolgendo grandi e piccini.
Sabato 6 gennaio alle ore 11:00 un laboratorio di riciclo creativo con la creazione giochi da materiali di riciclo. Alle 12:30 spettacolo circense Dani e la giocoleria. Un eccentrico spettacolo di Giocoleria Comica, basato su tecniche circensi, teatrali ed interazione con il pubblico.
Miss Dani una clown giocoliera dal sorriso contagioso, capace di coinvolge qualsiasi tipo di pubblico con
abilita circensi e sketch da commedia all’italiana! Alle 16:00 torna lo spettacolo del mago Pablo e alle
16:30 Animazione musicale per i più piccini con balli e danze con trucco, colori e sculture di palloncini.
Da non perdere nel Bosco incantato alle 17:30 i fuochi d’artificio scelti appositamente per il rispetto dell’ambiente grazie al basso impatto acustico e con l’accompagnamento di uno show musicale.
Infine gran finale domenica 7 gennaio alle 11:00 con il Concerto Swing quartet e la Parata Bing per i più piccini.
Alle 12:00 lo spettacolo circense Giullari di periferia, un trio di giocolieri/artisti propone la propria arte
nelle piazze, nei parchi e nei vicoli e alle ore 16:00 Animazione musicale per i più piccini con balli e danze
con trucco, colori e sculture di palloncini.
L’organizzazione e la supervisione delle attività del Villaggio del Natale sono a cura di LAZIOcrea con gli
allestimenti e la programmazione artistica di MM Idea e il progetto è promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Direzione regionale Ambiente, la Riserva naturale di
Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi, d’intesa con MiC, Comune di Santa
Marinella e Coopculture.
fino al 7 gennaio tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30
in favore degli ospiti dell’Ostello: una riduzione sul biglietto di ingresso pari a circa il 20% (biglietto di ingresso di € 4,50)
gratuità per le persone con disabilità e relativo accompagnatore, nel caso quest’ultimo sia necessario.
Riceviamo e pubblichiamo