Roma, la fumettista Yoshiko Watanabe premiata al Romics 2022

schedule
2022-07-19 | 11:00h
update
2024-11-28 | 09:07h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Dal Giappone a Roma, Yoshiko Watanabe Romics d’Oro della XXIX edizione

Dai capolavori dell’animazione giapponese ai graphic novel, fino al cinema d’animazione italiano
Yoshiko Watanabe autrice di fumetti, animatrice e illustratrice giapponese, sarà premiata con il Romics d’Oro durante la XXIX edizione di Romics in programma dal 6 al 9 ottobre 2022 a Fiera Roma.

Guardando alla sua carriera, ci troviamo immersi nelle grandi opere di Osamu Tezuka, da Kimba il Leone

Bianco a La principessa Zaffiro e Astroboy per arrivare ai successi del cinema di animazione italiano con

La Gabbianella e il gatto, Aida degli Alberi, Winx, fino scoprire i suoi graphic novel, le sue opere più

personali.

Caratterizzata da una grande trasversalità, Yoshiko Watanabe, riesce a unire e attraversare con grande

eleganza e intensità mondi creativi diversi; il suo stile personale emerge fortemente nei graphic novel, ma

al tempo stesso dialoga con grande consapevolezza con le icone rappresentate dai personaggi di Osamu

Tezuka, fino a mettere a disposizione la sua matita per il cinema di animazione italiano ed approdare poi

alla didattica.

L’artista, laureata presso la facoltà di Scenografia Teatrale della Musashino Art University di Tokyo, nel

1965 entra presto a far parte come animatrice dello studio di animazione Mushi Production, fondato dal

Maestro Osamu Tezuka lavorando come animatrice alle celebri serie tv Astroboy, La Principessa Zaffiro,

Kimba – Il Leone Bianco, Monkey, Rocky Joe e molte altre.

Al fianco del Maestro Tezuka ha lavora anche ai lungometraggi animati Le mille e una notte e Cleopatra.

Nel 1978 approda allo studio Tezuka Productions. Trasferitasi in Italia negli anni ‘70, nel decennio

successivo, inoltre, disegna le serie a fumetti Tiramolla, Masters of the Universe, Poochie e Pistillo e

contemporaneamente illustra fiabe sia per il mercato italiano che per quello giapponese.

Per Mondo Tv collabora alle serie animate RAI Robin Hood e Il Corsaro Nero. Dagli anni ’90 in poi

partecipa alla realizzazione dei lungometraggi italiani La Freccia Azzurra, La Gabbianella e il Gatto e

Opopomoz di Enzo D’Alò, Aida degli Alberi di Guido Manuli e Johan Padan e la Descoverta de le

Americhe di Giulio Cingoli.

Nello stesso periodo inizia l’attività da insegnante del corso Manga alla Scuola Romana dei Fumetti. 

Parallelamente all’insegnamento si dedica alla produzione delle graphic novel La Storia di Sayo per Kappa

Edizioni e Donran per GP Publishing scritte con Giovanni Masi; Sute – Il Figlio degli Spiriti ancora per GP

Publishing, NoraNeko – Gatti Vagabondi per Editoriale Cosmo.

Nel 2003 realizza gli storyboard della serie animata Winx (Rainbow Productions). Nel 2010 pubblica il

manuale didattico Corso Manga (Dino Audino Editore), scritto con Marco Vignati. Nel 2016 si aggiudica il

premio “Miglior Libro di Scuola Giapponese” alla 15° edizione del Premio Romics dei Libri a Fumetti per

Come un Balletto di Musica Rock (Edizioni Star Comics), scritto con Stefano Simeone.

Nel 2020 esce la fiaba illustrata Il Foglio d’Oro (Tora Edizioni). È di prossima pubblicazione l’adattamento a fumetti del romanzo di George Orwell La Fattoria degli Animali (Fanucci Comics), scritto da Alessandro Ruggieri e con i colori di Mirko Milone.  

Yoshiko Watanabe sarà protagonista a Romics di un incontro con il pubblico che ripercorrerà la sua

carriera e di una grande mostra personale che attraverso il suo stile grafico e pittorico ci accompagnerà

nella scoperta di mondi straordinari e paralleli: gli esordi nell’animazione giapponese, i graphic novel e i

fumetti seriali, le collaborazioni con il cinema italiano.

La presenza di Yoshiko Watanabe a Romics è resa possibile dalla collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti.

Riceviamo e pubblichiamo

perchè

in sintesi

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
30.09.2025 - 12:28:39
Utilizzo di dati e cookie: