L’iniziativa, presentata da Fondazione Mira e diretta da Isabel Russinova, quest’anno è incentrata sul tema “Le madri dimenticate del terzo millennio”

Dal 28 novembre al 12 dicembre 2025, Roma ospita la decima edizione di T.E.H.R – Thematic Exhibition on Human Rights, il Festival tematico dedicato alla promozione dei diritti umani attraverso linguaggi artistici diversi.
L’iniziativa, presentata da Fondazione Mira e diretta da Isabel Russinova, quest’anno è incentrata sul tema “Le madri dimenticate del terzo millennio”, un omaggio alle donne che affrontano guerre, miserie e discriminazioni senza perdere la forza di resistere e costruire futuro.
Il Festival si apre alla Galleria La Pigna con una bipersonale che unisce le opere figurative di Imma Battista e le illustrazioni di Isabel Russinova, presentate da Donatella Caramia e Giorgia Pietropaoli.

La mostra, curata da Maria Cristina Martinelli Carraresi, resterà visitabile fino al 12 dicembre.
Il 2 dicembre lo stesso spazio ospita l’anteprima del nuovo lavoro di Francesco Astiaso Garcia, Manifesto per la rinascita dell’uomo tra arte, scienza e fede, accompagnato da una conversazione con l’autore.
Il 5 dicembre, presso la Casa Editrice Argo, è la volta del cinema con la proiezione di Refugee Girls del regista Leonardo Cinieri Lombroso.
Il film sarà al centro di un dialogo che coinvolgerà il regista, la giornalista Barbara Schiavulli e il teologo Mons. Giuseppe Lorizio.

Il 6 dicembre la Sala Tosi della Casa Internazionale delle Donne accoglie la pièce teatrale Il Pianto delle donne, un intreccio di mito, storia e attualità.
In scena, oltre a Isabel Russinova, Deborah Lentini, Cecilia Mati Guzzardi, Tommaso Garrè, Claudia Bellia, con le musiche dal vivo del Maestro Marco Lo Russo. Regia e drammaturgia sono di Manuel Giliberti.
Il Festival gode del patrocinio dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Istituto Armando Curcio, oltre alla collaborazione con numerose realtà culturali e associative.

Ogni appuntamento prevede la consegna dell’attestato T.E.H.R. agli artisti che hanno saputo interpretare e raccontare i diritti umani attraverso la loro creatività.
Il 12 dicembre, la Galleria La Pigna ospita il finissage della mostra Le madri dimenticate del Terzo Millennio, che chiude la decima edizione.
«Non possiamo dimenticare le donne che, in tutto il mondo, vivono tra guerre, violenze e privazioni. Donne che continuano a lottare per il futuro nonostante tutto» afferma Isabel Russinova, spiegando l’urgenza e il cuore tematico di questa edizione.

Thematic Exhibition on Human Rights
direzione artistica Isabel Russinova
10th edition
Le Madri Dimenticate del Terzo Millennio
The forgotten mothers of third millennium
28 dal novembre al 12 dicembre 2025
Programma
Arte dal 28 novembre al 12 dicembre 2025
Galleria La Pigna, via della Pigna 13, Roma
Vernissage 28 novembre ore 17,00
-Le madri dimenticate del Terzo Millennio- Esposizione a cura di Maria Cristina Martinelli Carraresi
Bipersonale
Le opere di Imma Battista e le illustrazioni di Isabel Russinova
Intervengono
Donatella Caramia, neuroscienziata, docente di neurologia umanistica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Giorgia Pietropaoli, scrittrice, attivista, docente lettere classiche
Letteratura 2 dicembre 2025 ore 18.00
Galleria La Pigna, Via della Pigna 13 Roma
Anteprima della presentazione dell’opera di Francesco Astiaso Garcia, Manifesto per la rinascita dell’ uomo tra arte scienza e fede, segue Conversazione con l’autore
Cinema 5 dicembre 2025 ore 18,00
Casa Editrice Argo,Piazza Rondanini 48 Roma
proiezione del docufilm Refugee Girls di Leonardo Cinieri Lombroso, segue Conversazione sul tema
Saluti Prof. Mario Festa, Editore con Leonardo Cinieri Lombroso, regista Barbara Schiavulli, ,scrittrice, attivista Monsignor Giuseppe Lorizio, teologo
Teatro 6 dicembre 2025 ore 18.00
Casa Internazionale delle donne- Sala Tosi-via della Lungara 19, Roma
Il pianto delle donne,piece teatrale liberamente ispirata a Le Troiane di Euripide,
Il mito, la storia, il contemporaneo si amalgamo drammaticamente in un unica narrazione.
Drammaturgia e regia di Manuel Giliberti
Arte 12 dicembre 2025, ore 17,00
Galleria La Pigna, via della Pigna 13, Roma
Finissage
