Appuntamento il prossimo 10 Gennaio con la presentazione del suo progetto su Sibari Greca

Marco Mellace, noto come “Flipped Prof”, è un docente romano di 48 anni che sta guadagnando fama internazionale per la sua straordinaria capacità di insegnare e creare.
Molti lo considerano uno dei più talentuosi e brillanti educatori al mondo, e i risultati parlano chiaro: le sue lezioni innovative hanno ispirato numerosi studenti, offrendo loro un modo unico di approcciarsi alla storia e all’archeologia.
Dal 13 Gennaio riprenderà il suo appuntamento settimanale (ore 17,00) su TalkCity.it WebRadio.

Tra le sue opere più celebri troviamo la prima ricostruzione 3D della storica città di Petra, che ha sorpreso il pubblico per la sua accuratezza e bellezza.
Inoltre, il suo lavoro del 2025 su Krimisa ha fatto notizia per aver ricostruito per la prima volta in tre dimensioni il Tempio di Apollo Aleo.
Questa realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione con l’archeologo Manuel Zinna’ di Vibo Valentia, che ha fornito preziose informazioni durante le ricerche.
Gli appassionati possono ammirare la ricostruzione di Krimisa attraverso un video disponibile sul canale YouTube del professor Mellace.
Ma non è tutto: Marco si prepara a presentare ufficialmente il suo progetto su Sibari Greca il prossimo 10 gennaio presso il Campidoglio, promettendo ulteriori scoperte affascinanti sul patrimonio storico italiano.
Con passione e dedizione, Marco Mellace continua a stupire studenti ed esperti del settore con le sue creazioni artistiche che stanno ridefinendo l’insegnamento dell’archeologia nel XXI secolo.
C. O.

Mellace Campidoglio
Mellace Campidoglio
Gli appassionati possono ammirare la ricostruzione di Krimisa attraverso un video disponibile sul canale YouTube del professor Mellace.
Ma non è tutto: Marco si prepara a presentare ufficialmente il suo progetto su Sibari Greca il prossimo 10 gennaio presso il Campidoglio, promettendo ulteriori scoperte affascinanti sul patrimonio storico italiano.
Con passione e dedizione, Marco Mellace continua a stupire studenti ed esperti del settore con le sue creazioni artistiche che stanno ridefinendo l’insegnamento dell’archeologia nel XXI secolo.