La XXXIII edizione di Romics Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, appena conclusa, ha registrato un grande successo di pubblico.
Ha accolto i visitatori dal 3 al 6 ottobre nei 5 padiglioni di Fiera Roma, con oltre 70.000 mq di spazi espositivi.
Romics è un evento fieristico internazionale certificato da ISFCERT e ha ospitato oltre 350 espositori nazionali e internazionali.
I Romics d’Oro a tre grandi personalità artistiche:
L’edizione 33 di Romics ha presentato una serie di mostre straordinarie che hanno celebrato l’arte e la cultura del fumetto e dell’animazione.
Tra le esposizioni, Nel Labirinto di Giuseppe Palumbo, che ha ripercorso 40 anni di carriera dell’autore con oltre 100 opere originali, inclusi lavori su Diabolik e Ramarro.
Hidetoshi Omori: Una vita per l’animazione ha offerto un’affascinante selezione di disegni da iconiche serie e film.
La prima mostra italiana di Jim Cornish, The Director’s Pencil Monkey, ha esplorato il suo lavoro nel
cinema di genere attraverso storyboard epici, mentre Kamen Anev – Vedere un film prima di girarlo ha
presentato concept art per film immaginati.
La mostra dedicata al Premio Romics del Fumetto 2024 ha celebrato le opere premiate con un focus sui talenti italiani e internazionali, promuovendo la cultura del fumetto.
Altri artisti di fama nazionale e internazionale hanno presentato i loro lavori, raccontato esperienze, percorsi artistici e tant’altro.
Tante le iniziative dedicate anche ai più giovani: Rai Kids ha presentato in anteprima Anatane e i ragazzi di Okura e Alex Player, due nuovi prodotti audiovisivi.
Con Romics – Area Kids&Junior bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere la propria creatività con un ciclo di laboratorio didattici dedicati.
Presente anche uno spazio dedicato a Geronimo Stilton in occasione dell’ultimo libro Sulla Traccia dell’Hacker.
La musica è stata tra i grandi protagonisti di questa edizione del Festival: dalla performance di Cristina D’Avena, all’emozionate esibizione dell’Orchestra Italiana del Cinema che ha omaggiato Maggie Smith.
La terza edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini ha visto la speciale conduzione di Andrea Agresti.
Premiati numerosi artisti e artiste che operano nel campo della “musica per immagini”:
La giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera ha assegnato anche altri numerosi riconoscimenti.
Festeggiati anche i quarant’anni di Ken il Guerriero con una puntata speciale live di Ottanta Nostalgia e il ritorno in sala di Ken il Guerriero – il film.
Per il cinema emergente sono stati presentati in anteprima due titoli:
Presenti, inoltre gli amatissimi creator tra cui Roby Polar Bear e LorenzIST che hanno accolto i propri fans presso lo spazio DIVE, Panda Boi e Cicciogamer89 che ha presentato il suo Ciccio Gamer Tcg.
Con gli eSports di FITP si è tenuto il primo torneo di qualificazione per accedere alla Fase Finale di Torino.
Il Pokémon Play Lab ha intrattenuto principianti e giocatori occasionali per giocare al GCC e videogioco.
Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb, in collaborazione con Regione Lazio e Camera di Commercio Roma.
Con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.
Media Partner: RAI, Lo Spazio Bianco, Passion4Fun, Comingsoon.it, Screenweek.it, Multiplayer.it, Atac.
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo