Anno Perosiano, oltre 150 esecutori a Roma in onore di don Lorenzo Perosi. Lunedì 17 ottobre (ore 19) nella Basilica Santi Ambrogio e Carlo al Corso di Roma.

Concerto a ingresso libero, organizzato da Fabrica Harmonica, a 150 anni dalla nascita di Don Lorenzo

Perosi, uno dei più importanti compositori di musica sacra del Novecento, per molti anni direttore della

Cappella Musicale Pontificia Sistina.

Un concerto sinfonico-corale che vuole celebrare i 150 anni della nascita di don Lorenzo Perosi, prolifico musicista e per molti anni direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, considerato uno dei compositori di musica sacra più importanti del ‘900. Lo spettacolo è in programma lunedì 17 ottobre (ore

19) presso la Basilica santi Ambrogio e Carlo al Corso di Roma.

Saliranno sul palco oltre 150 gli esecutori tra cui don Lorenzo Romagna all’organo (cappellano magistrale

del sovrano militare Ordine di Malta e direttore dell’ufficio liturgico della Diocesi di Orvieto-Todi), le corali

della Porziuncola di Assisi, dei Laudesi umbri di Spoleto, della Cantate domino di Collazzone ed il Coro

polifonico Cantoria Nova Romana. Maestri di coro saranno padre Matteo Ferraldeschi, don Lorenzo

Romagna ed Annalisa Pellegrini.

Ad esibirsi anche l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino (coordinatore Roberto Maggioe

l’Orchestra Internazionale di Roma, diretteda mons. Valentino Miserachs. Il concerto vedrà anche la

collaborazione dell’UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), dell’Associazione

Piemontesi a Roma e dello Studio di pubbliche relazioni Scopelliti-Ugolini di Roma. Saranno

eseguite alcune celebri arie di Perosi come “Missa Pontificalis I“, “Passione di Cristo“, “La Cena del

Signore“, “Elegia“, “in Memoriam” e “Magnificat“. L’ingresso al concerto è libero e prevede la

prenotazione obbligatoria online o telefonica:  www.festivalfedericocesi.itfabricaharmonica@gmail.com,

tel. 393-9145351, 389-6638112.

Lo spettacolo è inserito nel cartellone dell’Anno Perosiano, kermesse che raccoglie una serie di

appuntamenti artistici di estremo pregio, organizzata dall’associazione Fabrica Harmonica in

collaborazione con la Provincia Serafica OFM San Francesco di Assisi, Diocesi di Orvieto-Todi e

l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino, che ha preso il via lo scorso 31 luglio per concludersi

il 17 ottobre.  La manifestazione, che propone tutti eventi ad ingresso libero grazie al sostegno

di Fondazione Perugia, ha il patrocinio della Regione Umbria, dei Comuni di Spello e Trevi e gode della

collaborazione della Corale Porziuncola di Assisi, Assisi Pax Mundi, Corale Laudesi Umbri di Spoleto,

Corale Cantate Domino di Collazzone, Coro Polifonico Cantoria Nova Romana di Roma, Orchestra Internazionale di Roma ed il Santuario di Collevalenza (Todi). 

Riceviamo e pubblichiamo

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *