Villaggio Falcone, l’assessore Luisa Regimenti: “Portare un villaggio della legalità vicino a una piazza di spaccio è segno di speranza e rinascita per le periferie”

La cultura della legalità nelle periferie è possibile: lo dimostra l’iniziativa del “Villaggio della Sicurezza Stradale” a Villaggio Falcone, zona Ponte di Nona, che ha visto protagonisti i giovani del territorio insieme alle forze dell’ordine e al Municipio VI.

«Portare un villaggio della legalità a pochi metri da una delle piazze di spaccio più importanti di Roma è un segnale forte da parte delle istituzioni». Ha così dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Un simbolo di speranza e di rinascita, un’azione concreta per dimostrare che lo Stato c’è ed è al fianco dei cittadini per rendere anche le periferie più difficili dei luoghi dove crescere e vivere serenamente».

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Presidente e il vicepresidente del Municipio VI, Nicola Franco e Andrea La Fortuna, ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi alla cultura della legalità attraverso laboratori ed esperienze pratiche, come simulazioni di guida reale.

Le forze dell’ordine hanno offerto un momento educativo diretto, spiegando l’importanza del rispetto delle regole e della sicurezza stradale.

Regimenti ha sottolineato l’impegno delle istituzioni nel contrastare la criminalità e nel sostenere chi, nei quartieri più difficili, prova a costruire un futuro migliore.

«La Regione Lazio è e sarà sempre al fianco di chi non si arrende alla criminalità, ma prova a gettare i semi per costruire un futuro migliore».

L’evento rappresenta un esempio concreto di come iniziative educative e di sensibilizzazione possano rafforzare il senso di comunità e sicurezza, dimostrando che anche nei contesti più complessi è possibile promuovere legalità, partecipazione e responsabilità civica.

Per un giorno, Villaggio Falcone è diventato un simbolo di rinascita, speranza e attenzione verso i più giovani, offrendo strumenti concreti per crescere in un ambiente più sicuro e consapevole.

Giorgia Iacomelli TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *