Tidei e Sabatini presentano una legge regionale per ridurre gli sprechi, valorizzare le eccedenze e rafforzare la solidarietà: “Puntiamo ad un’economia alimentare davvero circolare”

Marietta Tidei, capogruppo di Italia Viva nel Consiglio regionale del Lazio, annuncia, in una nota stampa, il deposito della proposta di legge “Disposizioni per la promozione dell’economia alimentare circolare, della solidarietà sociale e per il contrasto agli sprechi alimentari e non alimentari”.
L’iniziativa, presentata insieme al consigliere Daniele Sabatini di Fratelli d’Italia, rivendica la volontà di offrire alla Regione Lazio uno strumento concreto contro una delle emergenze più urgenti: lo spreco di cibo ancora idoneo al consumo.

La proposta descrive un quadro chiaro.
Ogni anno il Paese disperde quantità enormi di alimenti ancora utilizzabili, mentre molte famiglie affrontano condizioni economiche difficili.
Tidei spiega che il nuovo testo punta a trasformare ciò che oggi finisce tra gli scarti in una risorsa preziosa per la comunità.

Il progetto mira a dare valore alle eccedenze, a generare nuove opportunità di solidarietà e a rafforzare la sostenibilità ambientale.
“Si tratta di una strategia regionale che punta a prevenire e ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale, – afferma la Capogruppo – il modello proposto promuove il recupero delle eccedenze, ne favorisce la redistribuzione solidale e rafforza le reti territoriali che già operano nel sostegno alle persone in difficoltà.”
Tidei sottolinea quanto la Regione possa giocare un ruolo decisivo nel coordinare gli attori locali, nel sostenere i progetti di economia circolare e nel creare una rete capace di trasformare un problema cronico in un’occasione di crescita sociale.

“Vogliamo costruire un sistema integrato che protegga chi vive situazioni fragili e che riduca l’impatto degli sprechi sull’ambiente”, afferma Tidei nella nota.
La consigliera definisce l’iniziativa un passo necessario per coniugare solidarietà, innovazione e responsabilità.
Giorgia Iacomelli TalkCity.it Redazione
