Nella conferenza sono state svelate le varie nominations degli Italian Sportrait Awards: in tutto saranno assegnati 10 premi

“Una conferenza che dimostra e trasmette i valori fondamentali dello sport”, così il presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma ha definito l’evento tenutosi stamane presso la Sala Tevere della Regione Lazio.

Valori con cui è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati non solo nello sport ma anche nella vita.

All’interno della conferenza organizzata dalla Confsport Italia un tema centrale è stato quello dell’inclusione sociale, come dimostrato dal porre, ormai da 13 anni, normodotati e persone con disabilità sullo stesso piano nella candidatura per il premio finale.

È prevalsa tra tutti i referenti la convinzione che lo sport sia un valore aggiunto da sostenere e supportare.

Significativo l’intervento del consigliere regionale Mario Luciano Crea che cita Nelson Mandela: “lo sport ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione”.

I riconoscimenti, secondo Crea, non sono dei punti d’arrivo, quanto di partenza: chi lo riceve deve mandare il messaggio che lo sport è un valore, una scuola di vita.

Serve sempre rispetto verso l’agonismo e verso l’avversario: lo sport vanta infatti un enorme valore sociale.

Tra i referenti anche il rappresentante del movimento paraolimpico Giuseppe Andreana, dichiaratosi soddisfatto di come la RAI abbia saputo dare ampio spazio alla spedizione paraolimpica, spazio sfruttato appieno dai nostri connazionali.

Quello degli atleti paraolimpici è un movimento ormai consolidato e che trova collaborazioni di gruppi sportivi, elemento che contraddistingue l’intera comunità italiana.

Oggi si vanta una certa universalità tra atleta olimpico e paraolimpico.

“Questi premi – conclude Andreana – sono motivo per continuare ad impegnarci, sperando che chi si avvia oggi al movimento paraolimpico possa un domani essere premiato”.

Per ultimo l’intervento del presidente della Confsport Italia Paolo Borroni, molto contento che anche quest’anno possano essere premiati atleti paraolimpici.

Borroni dà il via alle votazioni, annunciando tre possibili date per le premiazioni: 24 Febbraio, 3 Marzo o 17 Marzo.

Ancora da definire tra queste la data ufficiale, per un evento che torna aperto al pubblico.

Saranno 10 i premi assegnati tra le seguenti categorie: top uomini, top donne, rivelazione uomini, rivelazione donne, giovani uomini, giovani donne, top team uomini, top team donne, team misto e premio speciale.

Quest’ultimo sarà deciso dalla presidenza della Confsport e verrà dato a chi (persona, società o gruppo) ha in qualche modo avvicinato le persone allo sport e contribuito allo sviluppo dello stesso.

L’evento si è concluso svelando i candidati riportati sotto per ogni categoria:

  • TOP UOMINI: Filippo Gianna, Jannik Sinner, Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri.
  • TOP DONNE: Jasmine Paolini, Marta Maggetti, Martina Caironi, Sofia Raffaeli, Carlotta Gilli.
  • RIVELAZIONE UOMINI: Giorgio Malan, Giovanni De Gennaro, Rigivan Ganeshamoorthy, Filippo Macchi, Manuel Bortuzzo.
  • RIVELAZIONI DONNE: Alice D’Amato, Nadia Battocletti, Ginevra Taddeucci, Giulia Terzi, Alice Bellandi.
  • GIOVANI UOMINI: Giuseppe Disabato, Lorenzo Finn, Mattia Furlani, Niccolò Pisilli, Simone Conte.
  • GIOVANI DONNE: Giulia Dragoni, Manila Esposito, Benedetta Pilato, Sara Curtis, Erika Saraceni.
  • TOP TEAM UOMINI: Team Coppa Davis (Sinner, Berrettini, Musetti, Vavassori, Bolelli); Staffetta 4×100 SL (Ceccon, Frigo, Conte Bonin, Miressi); 4 di coppia (Chiumento, Gentili, Panizza, Rambaldi); Team Fioretto (Foconi, Bianchi, Macchi, Marini); C2 500m (Tacchini; Casadei).
  • TOP TEAM DONNE: Team spada (Fiamingo, Navarria, Rizzi, Santuccio); Team Billie Jean King Cup (Paolini, Errani, Bronzetti, Cocciaretto, Trevisan); Team ginnastica ritmica (Maurelli, Centofanti, Duranti, Mogurean, Paris); Team ginnastica artistica (Esposito, D’Amato, Andreoli, Villa, Iorio); Team pallavolo (Orro, Cambi, Bosetti, Sylla, Omoruyi, Giovannini, Danesi, Fahr, Lubian, Egonu, Antropova, De Gennaro, Spirito).
  • TEAM MISTO: Nacra 17 (Tita, Banti); Staffetta 4×100 SL mista (Raimondi, Terzi, Palazzo, Barlaam); Skeet misto (Rossetti, Bacosi); Arco ricurvo Open (Mijno, Travisani), Doppio tennis (Errani, Vavassori).

Matteo Lispi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *