Oltre 1.200 studenti e personale universitario hanno partecipato gratuitamente a screening, test medici e corsi di prevenzione grazie a DiSCo Lazio, Regione Lazio e Policlinico Umberto I

Una mattinata dedicata alla salute e alla prevenzione quella organizzata oggi da DiSCo Lazio in collaborazione con Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Croce Rossa Italiana, ASL Roma 1, Istituto Superiore di Sanità e INAIL.
L’iniziativa, svoltasi nel viale principale della Città universitaria, ha coinvolto studentesse, studenti, personale universitario e dipendenti di DiSCo Lazio, offrendo visite mediche, screening, test e corsi formativi. Complessivamente, la giornata ha avuto 1.200 adesioni.
I partner medico-sanitari hanno garantito strumenti diagnostici, dispositivi medici e personale qualificato, coprendo diverse aree del benessere e della salute.

La comunità studentesca ha partecipato anche a corsi pratici e lezioni dimostrative su sicurezza e prevenzione sanitaria.
Grazie alla collaborazione tra ASL Roma 1, Sapienza e Policlinico Umberto I, sono state effettuate mammografie, ecografie al seno, test HPV ed elettrocardiogrammi.
Non sono mancati corsi di autopalpazione, rianimazione di base, manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree. Oltre a visite dermatologiche, specialistiche per disturbi alimentari, oculistiche, controlli per la trombosi e consulenze psicologiche e psichiatriche.

«Oggi abbiamo celebrato una giornata che unisce istituzioni, medici, studenti e volontari per diffondere la cultura della prevenzione». Così ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
«La salute è un bene prezioso e la prevenzione la sua forma più alta di tutela. Per questo vogliamo portare la sanità sempre più vicina alle persone: nelle università, nei quartieri, nei luoghi di studio e di lavoro».
Ha aggiunto infine: «Un grazie di cuore a Simone Foglio, Presidente di DiSCo Lazio, per aver promosso e coordinato questa giornata, e alla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni per l’accoglienza e la collaborazione. Grazie anche ai cento volontari che, con entusiasmo e impegno, hanno reso possibile questa iniziativa.»

La rettrice di Sapienza, Antonella Polimeni, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra università e istituzioni, ringraziando DiSCo Lazio e le associazioni studentesche per il contributo alla riuscita dell’iniziativa.
Simone Foglio, presidente di DiSCo Lazio, ha evidenziato come la prevenzione sia un impegno collettivo. «Non è solo un gesto individuale, ma un sistema condiviso tra istituzioni, università e operatori sanitari».
L’evento conferma l’impegno del Lazio nel promuovere screening oncologici ,come OttobreRosa, e campagne di sensibilizzazione alla comunità, rafforzando la cultura della salute come valore collettivo.

Giorgia Iacomelli TalkCity.it Redazione
