“La testimonianza di Paola Verando è un atto di coraggio, speranza e solidarietà verso tutte le persone affette da questa malattia invisibile eppure fortemente invalidante.
Ma è anche un monito alle istituzioni a riconoscere questa condizione attraverso una piena e sostanziale presa in carico dei malati attraverso il servizio sanitario pubblico.
Ringrazio il presidente del Consiglio regionale Antonio Aurigemma per aver voluto con noi accogliere oggi alla Pisana Paola, una ragazza di 28 anni che, dopo aver vissuto per 10 anni nel Regno Unito, ha deciso di tornare in Italia attraversando la Via Francigena per oltre duemila chilometri a piedi e in modo totalmente sostenibile, con una tenda da campeggio dotata di pannelli solari.
Tutto per accendere l’attenzione in Europa e nel Lazio su questa malattia e farsi curare adeguatamente nel suo Paese.
Una dimostrazione di grande forza ma anche di grande fiducia cui abbiamo la responsabilità di dare risposta”.
Riceviamo e pubblichiamo