A fare gli onori di casa e a presentare il fitto e variegato programma il Presidente Piero Pacchiarotti e il Direttore Artistico Antonio Flamini.
Con loro l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Stefania Tinti, Mario Molinari, in rappresentanza
della Molinari, sponsor del Festival, Gabriella Sarracco Presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ., Stefano
Natale, Vice Presidente Fondazione Leo Amici e a Marina Marucci, Responsabile della sezione letteraria ed
eventi dell’ITFF 2024.
Un programma ricco che prevede opere internazionali tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi.
Divisi in cinque sezioni: Animazione, Fiction, Lungometraggi, Turismo, Documentari.
Un Festival diffuso che vedrà protagoniste diverse sedi cittadine, dal Cinema Royal al Cineteatro
Buonarroti, dal Teatro Verdi Fondazione Ca.Ri.Civ. al Teatro Comunale Traiano, dall’Hotel de La Ville,
all’Associazione Archeologica Centumcellae.
La manifestazione, anche quest’anno, è arricchita da un programma giornaliero variegato, quindi non solo proiezioni delle opere in concorso e fuori concorso.
Il 2 ottobre il film di apertura della kermesse, in anteprima nazionale, sarà “Tutto in… 72 ore” per la regia di Luciano Luminelli.
Il quale sarà presente in sala, al Cinema Royal, con parte del cast: Kaspar Capparoni, Corinne Clery, Sebastiano Somma, Debora Caprioglio, Blas Roca Rey, Jonis Bascir e Noemi Guidi (co-ceneggiatrice).
Durante la serata sarà premiato anche il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi nel 150° della nascita di Guglielmo Marconi.
Il 3 ottobre al Cineteatro Buonarroti la proiezione della pellicola-evento fuori concorso “XX Secoli di Secondi perché l’amore è l’arma più potente”.
Dunque, la regia è di Clelia Parisi, con la partecipazione straordinaria di Liliana Cosi e la voce di Leo Amici affidata a Luca Ward.
Infine, Serata conclusiva del Festival il 6 ottobre alle 20.00 al Teatro Comunale Traiano con la premiazione dei vincitori delle varie sezioni del festival.
Il tutto alla presenza della madrina Antonella Salvucci, degli ospiti e delle autorità.
L’International Tour Film Festival non è solo ed esclusivamente cinema ma, molto di più.
Il 2 ottobre alle 17.30 si aprirà al Teatro Comunale Traiano la mostra fotografica “Mastroianni a Civitavecchia: il film “Che ora è”, dedicata all’indimenticabile ed iconico attore italiano, nel centenario della sua nascita.
Il 3 ottobre, alle 11.00 nella Sala Meeting dell’Hotel De La Ville, la presentazione alle scuole del territorio del progetto “Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025”.
Per l’occasione saranno presenti i responsabili della Fondazione Bellonci e le Autorità cittadine.
Il 4 ottobre al Cineteatro Buonarroti, “Omaggio a Marcello Mastroianni” evento dedicato agli studenti delle scuole superiori in collaborazione con Trailer Film Fest.
Il 5 ottobre alle 17.30 all’Hotel de la Ville reading del libro di Annie Ernaux “L’evento”.
Per finire alle 18.30, performance teatrale con Patrizia Bellucci, Ines Le Breton, regia di Fabio Lombardi testo di Valeria Moretti su Virginia Woolf e Vita Sackville West.
Per tutte le info: https://www.internationaltourfilmfest.com/
Comunicato stampa
Riceviamo e pubblichiamo